Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dall’INPS le istruzioni sui contributi volontari 2025 per dipendenti e partite IVA


Dall’INPS arrivano le istruzioni sugli importi dei contributi volontari per il 2025 con le diverse tabelle di riferimento per dipendenti e partite IVA

Quanto costano i contributi volontari per il 2025? Risponde l’INPS con la circolare numero 58 del 2025 che contiene aliquote e tabelle di riferimento per le diverse tipologie di lavoratori e lavoratrici, dai dipendenti agli artigiani e commercianti.

L’aggiornamento arriva a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati che nel confronto tra il 2023 e il 2024 è pari a un aumento dello 0,8 per cento.

Le istruzioni per i versamenti finalizzati a incrementare la contribuzione e raggiungere il diritto alla pensione o anche per aumentarne l’importo, in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro, riguardano diverse tipologie di lavoratori e lavoratrici:

  • lavoratori e lavoratrici dipendenti non agricoli;
  • iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD (autoferrotranvieri, elettrici, telefonici e dirigenti ex INPDAI), iscritti al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato SpA;
  • iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici (ex IPOST);
  • giornalisti e giornaliste professionisti, pubblicisti e praticanti;
  • iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti;
  • iscritti alla Gestione Separata.

Il documento, inoltre, riporta anche i coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD per i lavoratori dipendenti non agricoli e agricoli, per i pescatori, per gli occupati in cantieri di lavoro e per i lavoratori domestici.

Contributi volontari INPS 2025: le istruzioni per i dipendenti

Per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti non agricoli l’aliquota contributiva per la prosecuzione volontaria nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995 è pari al 33 per cento.

Confermata al 27,68 per cento l’aliquota del contributo per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) relativa ai lavoratori dipendenti non agricoli, autorizzati alla prosecuzione volontaria con decorrenza compresa entro il 31 dicembre 1995.

E sulla base della variazione dei prezzi al consumo registrata dall’ISTAT, è necessario fare riferimento ai valori riportati in tabella.

Retribuzione minima settimanale 241,36 euro
Prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1 per cento 55.448,00 euro
Massimale da applicare ai prosecutori volontari titolari di contribuzione non anteriore al 1° gennaio 1996 o che, avendone il requisito, esercitino l’opzione per il sistema contributivo 120.607,00 euro

Contributi volontari INPS 2025: le istruzioni per gli artigiani e i commercianti

Per quanto riguarda gli artigiani e i commercianti, i contributi volontari INPS si determinano applicando le aliquote stabilite per il versamento dei contributi obbligatori al reddito medio di otto classi di reddito previste dalla normativa di riferimento (articolo 3 della legge 2 agosto 1990, n. 233).

In tabella una sintesi.

Classi di reddito Reddito medio imponibile Contribuzione mensile (24 per cento) Contribuzione mensile (24,48 per cento)
1 Fino a euro 18.555 euro 18.555 euro 371,10 euro 378,53
2 da euro 18.556 a euro 24.704 euro 21.630 euro 432,60 euro 441,26
3 da euro 24.705 a euro 30.853 euro 27.779 euro 555,58 euro 566,70
4 da euro 30.854 a euro 37.002 euro 33.928 euro 678,56 euro 692,14
5 da euro 37.003 a euro 43.151 euro 40.077 euro 801,54 euro 817,58
6 da euro 43.152 a euro 49.300 euro 46.226 euro 924,52 euro 943,02
7 da euro 49.301 a euro 55.447 euro 52.374 euro 1.047,48 euro 1.068,43
8 da euro 55.448 euro 55.448 euro 1.108,96 euro 1.131,14

Contributi volontari INPS 2025: le istruzioni per le partite IVA iscritte alla Gestione separata

L’importo del contributo volontario dovuto alla Gestione separata INPS deve essere, invece, determinato in base alle regole previste dall’articolo 7 del decreto legislativo n. 184/1997: all’importo medio dei compensi percepiti nell’anno di contribuzione precedente alla data della domanda bisogna applicare l’aliquota IVS di finanziamento della Gestione.

Per l’anno 2025 è necessario fare riferimento alle seguenti percentuali:

  • 25% per i professionisti;
  • 33% per i collaboratori e per le figure assimilate.

“Poiché nel 2025 il minimale per l’accredito contributivo è fissato in 18.555,00 euro, per il medesimo anno l’importo minimo dovuto dai prosecutori volontari della Gestione separata non può essere inferiore a 4.638,84 euro su base annua e a 386,57 euro su base mensile per quanto concerne i professionisti e a 6.123,24 euro su base annua e a 510,27 euro su base mensile per quanto concerne tutti gli altri iscritti”.

Chiarisce, infine, l’INPS nella circolare numero 58 del 14 marzo 2025 che contiene tutti i dettagli e le istruzioni per il calcolo dei contributi volontari INPS per le diverse categorie di lavoratrici e lavoratori.

INPS – Circolare numero 58 del 14 marzo 2025
Contributi volontari 2025: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link