Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La formazione con sostegno al reddito diventa realtà | Regione Piemonte | Piemonteinforma


Diventa realtà in Piemonte la formazione con il sostegno al reddito dei lavoratori in cassa integrazione: si è iniziato con i colloqui alla Lear di Grugliasco e si proseguirà a breve con Te Connectivity e Msa Dumper, per un totale di 630 persone potenzialmente interessate.

L’obiettivo è quello di aiutare questi lavoratori a migliorare le competenze professionali, restituendo loro non solo opportunità di crescita, ma anche un riconoscimento economico per sostenere il percorso formativo. Chi accede a questi percorsi si vede infatti garantita un’integrazione economica in busta paga e può quindi sviluppare le proprie capacità e compensare le riduzioni del reddito.

“Come Regione abbiamo mantenuto la promessa di restare al fianco dei lavoratori in difficoltà – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro – L’inserimento di tutti i soggetti in cassa integrazione nel percorso di formazione è una vera e propria rivoluzione nel campo delle politiche attive del lavoro che parte con il Piemonte, prima e unica Regione in Italia ad aver avviato la misura. Il nostro obiettivo è da sempre investire nel capitale umano e dare ai lavoratori un supporto concreto per affrontare i cambiamenti del mercato, riqualificarsi e aggiornare le proprie competenze. Grazie a questa misura, possono cogliere nuove opportunità professionali senza subire un impatto negativo sullo stipendio. Per noi, ogni euro speso per la formazione dei lavoratori e per il rafforzamento della competitività delle imprese è un investimento strategico e indispensabile per il futuro del Piemonte”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link