Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

l’Italia in allarme, Bruxelles prepara la risposta. Stangata su export UE


Trump lancia la guerra dei dazi: stangata su Cina, UE e Gran Bretagna. Preoccupazione in Italia, Bruxelles valuta le contromisure

Washington D.C., 3 aprile 2025 

Donald Trump rilancia la sua visione protezionistica e annuncia una nuova ondata di dazi commerciali verso 15 Paesi, tra cui Cina (34%)Unione Europea (20%)Vietnam, Giappone, India, e anche Regno Unito (10%). La misura, presentata con tanto di cartellone in una conferenza stampa, punta a “riequilibrare” il commercio globale in base alla regola della reciprocità: “Tariffe uguali per tutti. Se loro tassano noi, noi tassiamo loro.”

Bruxelles: “L’Europa non starà a guardare”

La Commissione Europea ha convocato un vertice straordinario per definire una risposta comune. Tra le ipotesi in discussione, dazi selettivi sui beni americaniricorsi al WTO e sgravi interni per proteggere l’export dei Paesi membri.

Preoccupazione in Italia: le reazioni della politica

Le ripercussioni delle misure americane potrebbero essere pesanti per il Made in Italy, soprattutto per i settori dell’agroalimentare, della moda, dei macchinari industriali e dell’automotive. Diverse voci della politica italiana hanno espresso allarme:

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy:

“Il protezionismo americano rischia di colpire duramente le nostre esportazioni. Serve un fronte comune europeo, ma anche una diplomazia economica forte. Difenderemo i nostri prodotti.”

Antonio Tajani, Ministro degli Esteri:

“Trump commette un grave errore strategico. Queste misure penalizzano l’economia globale e danneggiano anche le imprese americane. L’Italia chiede rispetto e reciprocità vera, non ritorsioni.”

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico:

“L’Europa deve reagire con fermezza. Serve un piano europeo di sostegno all’export e una visione chiara per difendere il lavoro e le imprese italiane.”

Matteo Salvini, vicepremier:

“Difendiamo l’Italia, sempre. Ma questo è il momento per rafforzare i nostri legami commerciali con il resto del mondo, a cominciare dai BRICS. Non possiamo essere ostaggio delle decisioni d’Oltreoceano.”

Le categorie più colpite

Le imprese italiane che esportano negli Stati Uniti temono contraccolpi immediati. In particolare:

Vino, formaggi e olio d’oliva

Macchine utensili e componenti meccaniche

Abbigliamento e calzature di lusso

Componentistica per auto

Secondo Confartigianato e Confindustria, il rischio è la perdita di miliardi di euro in esportazioni nei prossimi 12 mesi.

Conclusione: nuova guerra commerciale?

Trump punta sul protezionismo per galvanizzare la sua base in vista delle elezioni USA, ma il prezzo potrebbe essere alto: una nuova frattura tra America ed Europa, proprio nel momento in cui il mondo ha bisogno di cooperazione economica.

Ora la palla passa a Bruxelles e… anche a Roma.

M.M.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link