Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è la Borsa, come funziona, a cosa serve e perché non brucia davvero nulla


Facciamo un esempio concreto. Immaginiamo che un’azienda, tale SuperCar, abbia emesso 100 azioni, ognuna del valore di 10 euro. La sua “capitalizzazione” (cioè il valore totale delle sue azioni) è di 1.000 euro. Se domani, per qualche motivo (magari Donald Trump minaccia di mettere dazi sulle auto), il prezzo delle azioni scende a 9 euro, la capitalizzazione diventa 900 euro. Gli addetti ai lavori direbbero che “sono stati bruciati 100 euro”. Ma questi soldi non sono svaniti nel nulla. Cosa è successo realmente?

Semplicemente, chi volesse vendere le sue azioni oggi, otterrebbe meno di quanto avrebbe ottenuto ieri. Ma se non vende, non perde niente di concreto. E soprattutto, se qualcuno ha venduto a 10 e un altro ha comprato a 9, il primo ha guadagnato e il secondo ha fatto un affare. Sui mercati finanziari infatti per qualcuno che perde valore, c’è qualcun altro che guadagna quel valore.

Il mercato borsistico è un complesso sistema di scambio dove si negoziano aspettative future e dove si ridistribuisce liquidità tra diverse categorie di operatori. Le perdite finanziarie effettive si materializzano solamente per gli investitori che cedono i propri titoli a un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto. Chi invece mantiene il proprio portafoglio durante le fasi di volatilità del mercato conserva la possibilità di recuperare il valore quando le condizioni miglioreranno. Molti investitori esperti, anzi, considerano i momenti di panico sui mercati come opportunità per acquisire titoli a prezzi vantaggiosi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link