Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi per la transizione verde




Foto: Radio Koper/Eko sklad

Il Fondo statale che garantisce contributi e incentivi pubblici per la transizione ecologica in Slovenia ha aumentato i mezzi messi a disposizione per crediti agevolati, destinati all’acquisto di automobili all’avanguardia in materia di rispetto dell’ambiente e per investimenti in linea con il Green Deal. Aumentano anche i mezzi a fondo perduto per investimenti collettivi per interventi di riqualificazione energetica su vecchi edifici abitativi e per un utilizzo più razionale di energia da parte di aziende. Nel primo caso i fondi a disposizione passano da sette a dieci milioni di euro e riguardano crediti agevolati per l’acquisto di automobili elettriche o ibride, nuove o usate, con emissioni conformi alle direttive per poter accedere a queste agevolazioni, nonché per vetture prodotte in serie e che utilizzano il gas come carburante. 14 milioni di euro, sei in più, sono previsti invece per gli investimenti ambientali dei cittadini; includono dispositivi per il riscaldamento efficiente, la ventilazione dei locali, serbatoi di accumulo di acqua calda, sistemi di recupero di energia termica. Inoltre, dispositivi per aumentare l’uso di fonti di energia rinnovabili come pannelli solari, impianti fotovoltaici e biomasse.
Il bando pubblico per l’assegnazione di incentivi economici a fondo perduto destinati a investimenti collettivi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici più vecchi con tre o più unità abitative, mette a disposizione nove milioni di euro, due in più. Si tratta di investimenti nell’isolamento termico delle pareti esterne, dei solai e dei sottotetti, delle superfici aderenti al terreno, seminterrati e nell’ottimizzazione dell’impianto di riscaldamento.
Infine incentivi economici sempre a fondo perduto per le imprese, con le stesse modalità di utilizzo. In questo caso i fondi disponibili passano da quattro a 6,5 ​milioni di euro.

Delio Dessardo





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link