Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizze assicurative e dissesti strutturali da siccità: una lacuna normativa da colmare | Articoli


Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Siccità come causa di dissesti e cedimenti delle strutture: la proposta per una copertura assicurativa obbligatoria

A partire dal 2025, le imprese italiane sono tenute a stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, commi 101 e seguenti). Questa misura mira a proteggere il patrimonio produttivo nazionale da eventi naturali estremi come terremoti, alluvioni e frane.

Tra i fenomeni naturali che richiedono attenzione c’è poi la siccità, un evento climatico estremo sempre più frequente che può compromettere la stabilità degli edifici. La prolungata assenza di piogge altera l’equilibrio dei terreni, in particolare quelli argillosi che tendono a ritirarsi in condizioni di siccità e ad espandersi con il ritorno delle piogge.

L’alternanza di periodi siccitosi e fasi di forti piogge, o persino di alluvioni, aggrava la situazione provocando il cedimento delle strutture e danni agli edifici, oltre a metterne a rischio la stabilità e la sicurezza.

LEGGI ANCHE: Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

  

Scadenze aggiornate per l’obbligo assicurativo

Il Decreto-Legge n. 39 del 31 marzo 2025 ha introdotto una proroga differenziata per l’obbligo assicurativo, stabilendo le seguenti scadenze:

  • Grandi imprese: obbligo in vigore dal 1° aprile 2025, con una moratoria di 90 giorni senza sanzioni.
  • Medie imprese: obbligo a partire dal 1° ottobre 2025.
  • Micro e piccole imprese: obbligo a partire dal 1° gennaio 2026.

Queste scadenze sono state confermate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nelle FAQ pubblicate il 14 aprile 2025

   

La siccità: un rischio da includere tra le calamità naturali

Attualmente, la normativa italiana non riconosce la siccità come calamità naturale ai fini delle polizze catastrofali obbligatorie. In Francia, invece, la siccità è ufficialmente riconosciuta come tale, permettendo ai proprietari di immobili danneggiati dal ritiro e rigonfiamento dei terreni argillosi di ottenere rimborsi assicurativi per interventi di consolidamento strutturale.

In Italia, l’assenza di questo riconoscimento comporta che gli interventi di consolidamento strutturale necessari per ripristinare la stabilità degli edifici non rientrino tra gli interventi coperti da assicurazioni coperture assicurative specifiche. Questo rappresenta un rischio significativo per le imprese del settore edile e per la sicurezza del patrimonio immobiliare. le imprese che rischiano di dover affrontare spese impreviste a causa delle conseguenze provocate dalla siccità.

  

Proposte per l’inclusione della siccità tra i rischi coperti

Per affrontare questa lacuna normativa, è fondamentale avviare un confronto con le istituzioni competenti al fine di:

  1. Riconoscere ufficialmente la siccità come calamità naturale in Italia, allineandosi alle politiche francesi e consentendo l’accesso a coperture assicurative per il consolidamento strutturale.
  2. Integrare il rischio di danni da siccità tra gli eventi inclusi nell’obbligo assicurativo per i rischi catastrofali, garantendo alle imprese edili e ai proprietari di immobili strumenti adeguati per far fronte ai danni strutturali provocati dai cedimenti.
  3. Favorire agevolazioni fiscali per interventi di stabilizzazione del terreno e consolidamento strutturale, analogamente a quanto già previsto per la prevenzione sismica.

Queste misure rappresenterebbero un passo avanti per la sicurezza degli edifici e per il supporto alle imprese del settore edilizio, in un’ottica di sostenibilità, prevenzione e protezione del patrimonio immobiliare.

È quindi urgente che il legislatore prenda in considerazione l’inclusione della siccità tra i rischi coperti dalle polizze catastrofali obbligatorie, per garantire una protezione completa e adeguata alle esigenze del territorio italiano.

 VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DI URETEK?
 CLICCA QUI

 


 

RIPRISTINIAMO STRUTTURE CON INIEZIONI DI RESINE
Proponiamo soluzioni ad ingegneri, progettisti, aziende di costruzione e general contractor per: esecuzione lavori ed assistenza alla progettazione. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link