Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Assumiamo 180mila persone”: vi danno il contratto a tempo indeterminato e non vogliono nulla | Peggio per voi se non ne approfittate


Nuovo ciclo di assunzioni in arrivo: le voci di corridoio parlerebbero anche di maxi concorsi. Quanto c’è di vero? Scoprilo ora!

Negli ultimi mesi, il Ministero ha annunciato una serie di iniziative per l’occupazione tra i giovani e i disoccupati. Voci di corridoio potrebbero far riferimento a bandi, corsi di formazione e sgravi per le aziende che assumono. Le promesse potrebbero essere tante, ma quanto sono efficaci?

Potrebbero aumentare le opportunità per entrare o rientrare nel mercato. Su chi punta il Ministero per dare nuove occasioni di lavoro? È tempo di scoprire come funziona e se rientri tra gli agevolati!

Anche il digitale starebbe creando nuove strade: professioni legate a e-commerce, marketing online, gestione dati e assistenza clienti a distanza sarebbero richieste. Per molti, imparare nuove competenze in questi settori può fare la differenza. Diverse piattaforme offrono percorsi brevi e mirati, gratuiti o agevolati.

Stiamo per svelare le novità che riguardano chi cerca lavoro, con nuovi incentivi e opportunità. Scopri ora se puoi beneficiarne e come. Rientri nelle categorie previste per il mondo del lavoro? Ecco come funziona ora!

Le novità

Il Ministero ha pubblicato una circolare chiara per fornire indicazioni precise su come accedere alle nuove opportunità di lavoro promosse. Il documento definisce i requisiti, le tempistiche e le modalità di partecipazione alle selezioni attivi.

È una comunicazione ufficiale che cerca di fare ordine tra le tante informazioni circolate negli ultimi mesi e rappresenta un passo concreto verso una maggiore trasparenza. Ora arriva la parte più utile. Come si attivano le nuove decisioni? Scoprilo ora!

Inizio assunzione lavoro (Canva Foto) – statodonna

Le direttive

Dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025, se sei una donna disoccupata o un giovane under 35 del Sud Italia, le imprese nel privato che investono su di te con un contratto a tempo indeterminato hanno degli sgravi sui contributi. C’è anche un’altra finestra, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, che riguarda tutti i giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato nel resto d’Italia. Per accedere agli incentivi, l’azienda non deve aver licenziato nei sei mesi prima di chiedere l’incentivo e l’assunzione deve aumentare il numero di occupati. Anche i part-time contano, in proporzione alle ore.

La notizia arriva da Brocardi.it, che spiega come funziona il meccanismo: se assumi una persona under 35 o una donna senza un impiego regolare, hai diritto a non pagare i contributi previdenziali obbligatori. L’incentivo arriva fino a 650 euro al mese per ogni lavoratore, oppure 500 euro al mese se il giovane assunto non vive nel Mezzogiorno. Il contratto deve essere a tempo indeterminato, nuovo o trasformato da determinato, e firmato entro il 31 dicembre 2025. Il beneficio è valido per 2 anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link