Milano – Il Consiglio di Sorveglianza di Asconfidi Lombardia ha approvato il bilancio d’esercizio 2024, confermando la solidità finanziaria dell’ente e il suo ruolo fondamentale nel supporto alle piccole e medie imprese (PMI) lombarde. Con un utile netto superiore a 550.000 euro, l’azienda si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo un forte impegno verso la sostenibilità e l’accesso al credito per le PMI.
Risultati finanziari e stabilità patrimoniale: fondamenta di un successo continuo
Il bilancio del 2024 evidenzia un incremento significativo dei fondi propri, che superano i 32,2 milioni di euro, con indicatori patrimoniali robusti. In particolare, il CET1 ratio (la quota di capitale di alta qualità disponibile per far fronte ai rischi) si attesta al 39,38%, mentre il Total Capital Ratio (capacità complessiva di copertura dei rischi) raggiunge il 44,52%. Questi dati attestano la solidità economico-finanziaria di Asconfidi Lombardia, che ha affrontato un contesto economico complesso con successo.
Sostegno alle PMI: oltre 91 milioni di euro di operazioni nel 2024
Nel corso dell’anno, Asconfidi Lombardia ha supportato circa 1.300 operazioni a favore di imprese e professionisti, per un valore complessivo superiore ai 91 milioni di euro. Di questi, oltre 10 milioni sono stati destinati tramite credito diretto, con un sistema di controgaranzie per oltre 72 milioni. A fine anno, lo stock complessivo delle garanzie in essere ammontava a circa 203 milioni di euro, sottolineando l’impegno costante nel facilitare l’accesso al credito.
Asconfidi per le PMI Lombarde
“Il bilancio 2024 riflette non solo la solidità finanziaria della nostra organizzazione, ma anche la fiducia che le PMI lombarde continuano a riporre in noi”, ha dichiarato Carlo Alberto Panigo, Presidente del Consiglio di Sorveglianza. “Continueremo a monitorare con attenzione l’evoluzione del mercato del credito, per offrire un supporto solido e responsabile alle imprese locali.”
Enzo Ceciliani, Presidente del Consiglio di Gestione, ha aggiunto: “In un contesto economico caratterizzato da incertezze e da un accesso al credito sempre più selettivo, siamo riusciti a consolidare il nostro ruolo di riferimento per le PMI lombarde grazie a un modello cooperativo che si basa su una forte rete di supporto e su un’attenta gestione del rischio.”
Le prospettive per il futuro nel settore del credito
Asconfidi Lombardia si prepara ad affrontare importanti cambiamenti nel sistema del credito, segnato da una crescente concentrazione dei grandi gruppi bancari. Questo processo impatterà l’accesso al credito per le micro e piccole imprese, e Asconfidi Lombardia intende continuare a giocare un ruolo fondamentale come intermediario tra le imprese e il sistema bancario.
“Con la riforma del Fondo Centrale di Garanzia e le nuove normative sui Confidi, il nostro ruolo diventerà ancora più centrale”, ha affermato Panigo. “Una riforma che rispecchi la nostra vocazione mutualistica potrà rafforzare la nostra capacità di supportare le imprese locali, garantendo un accesso al credito efficace e sostenibile.”
“Le riforme in arrivo rappresentano una grande opportunità per riscoprire la centralità della garanzia privata, che può essere un pilastro fondamentale nel sostegno alle PMI, soprattutto in un contesto economico che richiede un accesso al credito responsabile e inclusivo”, ha concluso Ceciliani.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link