Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sindacati Ue, per stress da lavoro serve una legge


Bilancio dell’epidemia silenziosa di stress sul lavoro che attraversa l’Europa. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, sono i sindacati europei riuniti nella confederazione Ces, alzando la pressione su Bruxelles affinché vari con urgenza una direttiva sui rischi psicosociali.

Nell’Ue e nel Regno Unito, si legge nell’analisi realizzata dall’Istituto sindacale europeo (Etui), ogni anno si registrano 6.190 decessi per coronaropatie legate allo stress lavorativo e 4.843 suicidi collegati alla depressione da lavoro, numeri ben superiori a quelli degli incidenti fisici (3.286 morti nel 2022). A essere più colpite sono soprattutto le donne, strette tra turni di lavoro estenuanti, precarietà e mobbing. E a pagare il prezzo più alto sono l’Europa centrale, orientale e sudorientale.

I sindacati europei tornano dunque a chiedere alla Commissione Ue – e alla commissaria responsabile per i diritti sociali, Roxana Minzatu – una direttiva ad hoc nell’ambito del pacchetto lavoro di qualità, con obblighi vincolanti di valutazione dei rischi psicosociali, coinvolgendo i lavoratori e i loro rappresentanti.

Fonte agenzia di stampa Ansa – Bruxelles



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link