Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un progetto italiano premiato da Meta con il Llama Impact Grant: dall’AI open source alla lotta all’antibiotico-resistenza


C’è anche il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova, attivo nel settore biomedicale, tra i dieci beneficiari internazionali della seconda edizione dei Llama Impact Grants, il programma che intende promuovere l’innovazione e la creazione di opportunità economiche tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale open source. Dal 2017, il laboratorio dell’Università di Padova si distingue per un approccio multidisciplinare e innovativo alla ricerca scientifica.

I Llama Impact Grants hanno un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di dollari e premiano aziende, startup e università che impiegano il modello Llama per generare valore economico e impatto sociale. Essendo open source, Llama è utilizzabile gratuitamente e rappresenta un potente strumento per stimolare la crescita economica e sviluppare tecnologie all’avanguardia.


Un modello per il futuro: le potenzialità dell’AI generativa

Il programma Llama Impact Grant nasce per sostenere quelle organizzazioni che stanno utilizzando l’AI generativa in progetti ad alto impatto, spaziando dall’agricoltura alla sanità, dalla cybersecurity alla ricerca scientifica. Meta sottolinea come “queste organizzazioni stanno costruendo oggi la tecnologia che renderà possibile il domani”.

Nel corso della prima edizione, i vincitori avevano già mostrato il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale open source in ambiti come sanità, istruzione e agricoltura. L’edizione 2025 ha ricevuto oltre 1.300 candidature da più di 90 paesi, a conferma dell’interesse crescente nei confronti delle soluzioni open access.


L’Italia tra i vincitori: il caso TaccLab dell’Università di Padova

Il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova, a partire dal 2023 ha concentrato gli sforzi sull’utilizzo dell’AI generativa e dei LLM, come Llama 3.1, per applicazioni in biologia, farmaceutica e drug discovery.

“Il nostro approccio si basa su valori fondamentali come trasparenza, riproducibilità e innovazione guidata dalla comunità. Abbiamo scelto il modello Llama 3.1 di Meta proprio perché, in quanto open source, è gratuito e accessibile a tutti. La sua flessibilità e l’efficacia in termini di costi contribuiscono a un valore condiviso per l’intero settore scientifico, facilitando lo sviluppo di nuovi farmaci per patologie differenti”, spiega Cristian Taccioli, fondatore di TaccLab e professore associato presso l’Ateneo padovano.


L’AI contro l’antibiotico-resistenza

Uno degli obiettivi principali del progetto è contrastare un’emergenza sanitaria globale: la resistenza agli antibiotici. Nonostante il numero elevato di decessi causati ogni anno da infezioni resistenti, lo sviluppo di nuovi antibiotici è ostacolato dagli alti costi di ricerca e produzione. In questo contesto, l’intelligenza artificiale può fare la differenza.

Grazie al supporto di Llama, TaccLab ha rivoluzionato le fasi di raccolta dati e validazione di composti chimici, accelerando in modo significativo il processo di scoperta di nuovi farmaci. Attualmente, il gruppo ha sintetizzato tre nuove molecole in attesa di validazione, con l’obiettivo di identificare quella più promettente da destinare a pazienti affetti da infezioni resistenti ai trattamenti tradizionali.


“Il finanziamento garantito dal programma Llama Impact Grant di Meta consentirà a TaccLab di rendere ancora più efficiente lo sviluppo di nuovi farmaci, accelerando i tempi di validazione di nuovi composti chimici e riducendo al contempo i costi di ricerca”, si legge nella nota ufficiale.

Oltre all’erogazione dei fondi, Meta ha supportato la comunità AI open source attraverso quasi 60 eventi globali, tra cui programmi di accelerazione, hackathon, competizioni e workshop. Queste iniziative hanno offerto mentorship tecnica e occasioni di networking a sviluppatori, ricercatori e innovatori che intendono costruire soluzioni basate su Llama nei più svariati ambiti.


Il successo di iniziative come quella del TaccLab dimostra come l’intelligenza artificiale, quando resa accessibile e condivisa, possa diventare un potente strumento di progresso collettivo, capace di trasformare la ricerca scientifica e offrire nuove speranze per la salute globale.

Per conoscere tutti i vincitori del programma Llama Impact Grant clicca qui.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link