Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formazione, sicurezza e un lavoro stabile: la sfida di Oikyweb per una logistica green e sostenibile


«Le imprese stanno combattendo una carenza di persone sempre maggiore» dice Raffaele Ghedini, presidente di Oikyweb, da oltre 25 anni nell’home delivery. «La sicurezza è un punto chiave»

La logistica non è solo un pilastro dell’economia italiana, con un valore di circa 135 miliardi di euro ma è cruciale per la transizione verso un’economia più verde e sostenibile.
«Però servirebbe un supporto istituzionale che possa dare un aiuto concreto alle imprese del settore, favorendo un approccio solido ai problemi, anziché atteggiamenti che consolidano il vecchio vizio della burocratizzazione. C’è bisogno di impegni quotidiani realistici e non obblighi stringenti e irraggiungibili, fissati su tempi lunghissimi e che in realtà ostacolano solamente il percorso verso la sostenibilità reale».

Ne è convinto Raffaele Ghedini, economista e presidente di Oikyweb, azienda specializzata nella gestione e movimentazione di prodotti grandi e di valore, da oltre 25 anni nel settore dell’home delivery. A suo modo di vedere, il comparto è ricco di opportunità e sfide che, da qualche tempo stanno diventando particolarmente dure su un fronte inaspettato: il personale. «Le imprese stanno combattendo contro una carenza di professionisti sempre maggiore, tanto che più del 50% delle aziende fatica a trovare lavoratori qualificati, secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. Anche la sicurezza degli operatori è un punto chiave: il 17% degli infortuni mortali sul lavoro, infatti, riguarda il mondo dei trasporti, stando sempre ai dati, questa volta di Uniontrasporti».




















































Obiettivi concreti

Che fare per invertire questa tendenza?
«Investire nella formazione e nella sicurezza del personale è essenziale per assicurare un futuro sostenibile per tutte le aziende che operano nella filiera».

Voi in che modo vi state muovendo?
«Tutti i nostri operatori, avendo superato il percorso di formazione iniziale, vengono assunti a tempo indeterminato e quindi entrano in squadra, come diciamo noi, con contratti stabili. Per tornare alla formazione, oltre al percorso iniziale davvero ampio, che coinvolge aspetti tecnici, operativi, comportamentali e di comunicazione con il cliente e alla formazione periodica obbligatoria su ogni tema legato alla sicurezza sul lavoro, al personale proponiamo continuamente sessioni di training e aggiornamento tecnico-operativo. Per esempio, su ogni nuovo prodotto introdotto, oppure sullo sviluppo delle competenze più soft, indispensabili per saper fornire ai clienti un vero supporto e un servizio di qualità. Gli obiettivi si raggiungono perseguendo ogni giorno, nella concretezza dell’operatività, ogni possibilità di miglioramento, non dichiarando al mondo obiettivi ambiziosi da raggiungere ma, guarda un po’, entro 10 o 20 o 30 anni, senza minimamente preoccuparsi di dire che cosa bisognerebbe fare ogni giorno, da qui ad allora per rendere raggiungibile un obiettivo che oggi è persino ridicolo dichiarare».

Sessioni di role-playing

Qual è il modello Oikyweb nella gestione delle risorse umane?
«Più che alle normali prassi aziendali in ambito logistico e non solo, direi che assomiglia a un mix tra i piani d’offerta di una technical school e una management academy. Vi si trovano cose che nessuno immaginerebbe di trovare in una azienda logistica. Si passa da corsi di training tecnico su prodotti che ci si aspetterebbe da una azienda di produzione a sessioni di role-playing che affrontano tutte le situazioni che possono determinarsi nell’interazione con i clienti in casa loro. Da corsi base di comportamento fisico e verbale a sessioni di simulazione per la gestione delle situazioni critiche; da corsi informativi base erogati a tutto il personale per la gestione in sicurezza delle dotazioni informatiche a corsi di alta specializzazione resi disponibili al personale IT».

Motore della crescita

Una centralità delle persone per andare dove?
«In tutte le aziende così come in qualsiasi organizzazione complessa, sono le persone a fare la differenza e a contribuire alla performance complessiva dell’impresa, più di qualsiasi altro elemento o aspetto. Per questo motivo, in Oikyweb consideriamo fondamentale e prioritario ogni investimento che permetta ai collaboratori di acquisire sempre maggiori competenze, abilità, caratteristiche non solo tecniche, ma anche sotto il profilo comportamentale, della comunicazione, della autoconsapevolezza che sola può permettere loro di affrontare qualsiasi imprevisto mantenendo la serenità necessaria a superarlo. Siamo fermamente convinti che la crescita personale e professionale delle persone sia il motore principale dell’innovazione e della competitività nel lungo periodo, e che questo valga per le aziende ma, in generale, per ogni organizzazione umana e, in definitiva, per l’intero Paese».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


2 maggio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link