Verrà presentato nei prossimi giorni in diverse località il nuovo bando GAL Escartons e Valli Valdesi (GAL EVV), destinato a sostenere micro e piccole imprese che operano fuori dal comparto agricolo. L’iniziativa, con una dotazione finanziaria complessiva di 420mila euro, punta a stimolare la nascita e la crescita di attività imprenditoriali capaci di rispondere in modo innovativo ai bisogni delle comunità locali: obiettivo centrale del bando (denominato SRD14 – Investimenti produttivi non agricoli in area rurale) è quello di promuovere un modello di sviluppo sostenibile che rafforzi la coesione sociale e contrasti il progressivo spopolamento delle aree montane. I contributi a fondo perduto saranno destinati a progetti imprenditoriali orientati alla digitalizzazione, alla mobilità sostenibile, all’economia circolare, nonché al potenziamento di servizi di prossimità. Un’attenzione particolare è rivolta agli interventi che contribuiscano a migliorare la qualità della vita nelle comunità locali, accrescendo l’attrattività del territorio per residenti e nuovi insediamenti.
Chi può partecipare
Il bando si rivolge a micro e piccole imprese non agricole attive nei settori del commercio, artigianato e servizi, con sede operativa nei Comuni del territorio GAL. Sono previsti incentivi maggiorati per le imprese situate in aree montane e priorità per progetti presentati da giovani imprenditori e donne, in linea con gli obiettivi di diversificazione economica e inclusione sociale. «Questo bando rappresenta un’importante occasione per chi vuole investire nelle aree rurali e contribuire alla crescita del territorio – commenta Patrizia Giachero, Presidente del GAL EVV -. Incentivare nuove attività significa rafforzare il tessuto produttivo locale, creare opportunità di lavoro e quindi di vita stabile nelle nostre valli. L’attenzione a servizi innovativi e alle economie di rete consentirà di migliorare concretamente la qualità della vita nelle nostre comunità».
Il calendario degli incontri informativi
Per presentare le opportunità offerte dal bando, il GAL EVV ha organizzato una serie di incontri informativi aperti al pubblico. Di seguito quelli che si terranno nell’ambito del bacino di diffusione de L’Eco del Chisone: in Val Sangone a Trana questa sera (martedì 6) alle 20,30 al “Centropercento”, in Piazza Libertà; in Val Pellice a Lusernetta venerdì 9 alle 16 al Circolo Anziani, in Piazza S. Antonio 20; in Val Chisone a Fenestrelle martedì 13 alle 15 in Comune, in Via Roma 8. Tutti i dettagli sul bando SRD14, comprese modalità di partecipazione e requisiti, sono disponibili sul sito ufficiale del GAL Escartons e Valli Valdesi.
Nella foto, la sede del GAL EVV a Torre Pellice.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link