Voucher digitali 4.0 Treviso-Belluno, contributi alle imprese a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica


Voucher digitali 4.0 Treviso-Belluno, contributi alle imprese a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica

Fino a € 40.000 di contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali 4.0, servizi di consulenza e formazione per la transizione digitale e sostenibile delle Micro, Piccole e Medie Imprese di Treviso e Belluno.

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, con lo scopo di sostenere la transizione digitale e sostenibile delle imprese, ripropone anche per il 2025 il Voucher PID favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese di Treviso e Belluno.

La misura ha una dotazione complessiva di € 1.300.000 e prevede contributi a fondo perduto per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e transizione ecologica.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il Bando prevede contributi a fondo perduto del 50% della spese ammissibili, fino ad un massimo di € 40.000, così ripartiti:

Misura 1: Acquisto di beni strumentali 4.0

  • Spesa minima: 5.000
  • Importo massimo: 30.000

Misura 2 lett. a: Acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0

  • Spesa minima: € 1.200
  • Importo massimo: € 5.000

Misura 2 lett. b: acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica

  • Spesa minima: € 1.200
  • Importo massimo: € 5.000

Le agevolazioni sono concesse in Regime De Minimis.

Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa è pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile.

Sono ammissibili gli interventi avviati e con spese sostenute dal 01 gennaio 2025 fino al termine ultimo per la presentazione della domanda (03 ottobre 2025).

Il bando è a “fase unica”: le imprese devono presentare la domanda a interventi conclusi e spese già sostenute.

Fermo restando l’importo del contributo massimo e dell’investimento minimo, potrà essere riconosciuto un punteggio premiale consistente nell‘incremento dell’intensità dell’aiuto per ciascuna delle seguenti casistiche:

  • qualora l’impresa richiedente risulti in possesso dell’attribuzione del “Rating di Legalità”, l’incremento consisterà in un ulteriore 5%della spesa ammissibile;
  • qualora l’impresa richiedente dimostri il possesso di una “Certificazione della parità di genere“, l’incremento consisterà in un ulteriore 5%della spesa ammissibile.

Le due premialità, a condizione che entrambe le casistiche risultino possedute sia al momento della presentazione della domanda che a quello della liquidazione del contributo, sono tra loro cumulabili.

COSA FINANZIA

La misura finanzia l’acquisto di:

  • beni strumentali 4.0* (Misura 1);
  • servizi di consulenza su tecnologie 4.0* (Misura 2 lettera a);
  • servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica (Misura 2 lettera b).

*Tecnologie abilitanti alle quali devono riferirsi gli investimenti inerenti alla Misura 1 e 2 lettera a:

  • soluzioni per la manifattura avanzata
  • manifattura additiva
  • realtà aumentata e realtà virtuale
  • simulazione
  • integrazione verticale e orizzontale
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud
  • cybersecurity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività

DESTINATARI

Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Treviso e Belluno, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e che non siano in stato di difficoltà.

Non possono partecipare imprese che hanno già ricevuto contributi dal bando digitalizzazione I4.0 del 2024.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande vanno inviate esclusivamente in modalità telematica, a partire dal 21 maggio 2025 fino al 3 ottobre 2025.

Sono ammissibili gli interventi avviati nonché le spese sostenute dall’1 gennaio 2025 fino al termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo previsto (3 ottobre 2025). le spese devono essere già state sostenute nel momento di invio della domanda.

PER INFORMAZIONI E SUPPORTO

Evi Stiore – Marta Fantasia

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 868 8182

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link