Confindustria Moda firma il nuovo CCNL nazionale. Istituito l’ente bilaterale


Confindustria Moda ha firmato ieri con le parti sociali il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro valido fino al 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto era definito nell’accordo di rinnovo siglato lo scorso 11 novembre 2024. Come riportato dalla nota, il nuovo CCNL del tessile-moda prevede “l’aumento dei minimi retributivi lordi medi mensili di 200 euro a regime, che copre il recupero dell’inflazione registrata negli anni 2022 e 2023 e tutela il potere d’acquisto dei salari fino al 31 marzo 2027, la parificazione normativa tra le diverse qualifiche professionali, un nuovo investimento sulle competenze dei lavoratori, con l’impegno delle aziende ad estendere i programmi di formazione continua a tutti i lavoratori”. Inoltre, il nuovo contratto collettivo di lavoro ha introdotto il miglioramento degli istituti che regolano la conciliazione tra il tempo e l’organizzazione del lavoro e gli impegni della vita privata dei lavoratori, il miglioramento del piano di assistenza sanitaria offerto da Sanimoda, l’aumento della tutela previdenziale del fondo di settore Previmoda e nuove risorse pari a 200 euro annue per ogni lavoratore spendibili in beni e servizi di welfare.

Contestualmente alla firma del CCNL Confindustria Moda e le sigle sindacali Filctem-Cgil, FemcaCisl e UiltecUil, hanno dato vita anche ad un nuovo ente di settore Ente bilaterale moda istituito per “supportare l’elaborazione e la messa in opera di strategie e iniziative di sviluppo per il settore e di interesse comune fra imprese e lavoratori; realizzare nuovi progetti di formazione e assistenza in favore di aziende e lavoratori”.

Confindustria Moda e le organizzazione sindacali di categoria stanno studiando “misure per la difesa della filiera produttiva in questo momento di crisi, tra cui il potenziamento degli ammortizzatori sociali, le proposte per garantire il credito nelle PMI e una soluzione coerente sul credito di imposta per i campionari per gli anni 2015-2019”.

L’appuntamento ha visto la presenza anche del nuovo presidente di Confindustria Moda Luca Sburlati, il cui incarico sarà ufficializzato nella prossima assemblea dell’associazione del 19 maggio 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link