Digitale: la proposta di Piciocchi


Un’amministrazione più efficiente, servizi digitali accessibili, piattaforme innovative e una città sempre più proiettata verso il futuro. È la proposta di Pietro Piciocchi, candidato sindaco del centrodestra a Genova, che nel suo programma elettorale mette al centro la transizione tecnologica e la digitalizzazione trasversale dei servizi pubblici, con progetti che spaziano dal supporto alle imprese all’accessibilità museale, fino a strumenti digitali per la disabilità e la sicurezza urbana.

“Stiamo costruendo per Genova un futuro sostenibile, digitale e innovativo. La transizione tecnologica impone l’efficientamento dell’amministrazione attraverso l’introduzione e il potenziamento di soluzioni all’avanguardia”, dichiara Piciocchi.

“Il nostro obiettivo per i prossimi cinque anni – continua – è quello di semplificare sempre di più l’accesso e la fruizione a tanti servizi, digitalizzando tutti quei processi che possono permettere di risparmiare tempo e materiali attraverso piattaforme innovative. Vogliamo proiettare Genova nel futuro, implementando la nostra agenda digitale e attivando nuovi progetti per l’erogazione di prestazioni fondamentali per la cittadinanza”. 

“Ecco – continua – alcuni esempi di come attueremo la digitalizzazione trasversale: 

Supporto nella digitalizzazione delle imprese: assisteremo e sosterremo tutte quelle imprese che vogliono formarsi sulle nuove tecnologie e digitalizzare i propri servizi. Digitalizzeremo inoltre il registro delle licenze con situazione storica

Sistemi digitali per sicurezza ed emergenze: utilizzeremo sempre di più i sistemi digitali per il controllo del traffico, i semafori intelligenti, la gestione di emergenze e l’info-mobilità in tempo reale 

Archivio digitale dei musei: promuoveremo un archivio digitale dei musei che renderà accessibili da remoto opere, collezioni, documenti storici e mappe

Tecnologia e disabilità: creeremo uno sportello unico della disabilità, sia fisico che virtuale, per avere un punto unico di contatto per tutte le richieste e i servizi, con personale debitamente formato. Realizzeremo inoltre pass disabili digitali in modo che non servano più documenti da esporre nelle automobili”.

“Negli ultimi anni Genova è diventata una realtà consolidata nell’ambito dell’alta tecnologia, per questo nel prossimo futuro vogliamo sfruttare queste conoscenze e risorse anche per favorire la digitalizzazione trasversale della città – spiega Piciocchi – Implementare le piattaforme innovative per l’erogazione di servizi è una delle nostre priorità per i cinque anni che verranno, un obiettivo che va di pari passo con quello del potenziamento delle connessioni e della rete in città, anche con il wi-fi gratuito in luoghi di cultura come le biblioteche e le aule studio. Puntiamo ad un’amministrazione digitale, innovativa e aperta, pronta a puntare sui laboratori digitali e creativi, ed anche a cogliere le opportunità dei fondi europei per implementare ulteriormente le possibilità e l’offerta verso i cittadini”.

Le altre notizie di oggi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link