Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La compliance antiriciclaggio nei professionisti: regole e strumenti  


Il rispetto della normativa antiriciclaggio è una responsabilità sempre più rilevante per i professionisti, in particolare per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. La complessità degli adempimenti richiesti, unita all’evoluzione costante della disciplina, rende indispensabile un aggiornamento continuo e una gestione strutturata dei rischi connessi. 

Per fornire un supporto concreto in tal senso, il 21 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà in diretta web il seminario gratuito Antiriciclaggio – Disciplina e Adempimenti, organizzato da Euroconference in collaborazione con TeamSystem. 

Il taglio dell’evento è volutamente pratico, mirato ad affrontare i principali obblighi previsti dalla normativa con un’attenzione particolare alle attività operative che coinvolgono quotidianamente gli studi.  

L’incontro, che vedrà come relatori Luca Signorini, Dottore Commercialista, e Melissa Farneti, Consulente Applicativo TeamSystem, esaminerà anche le novità introdotte dalle nuove Regole Tecniche del CNDCEC, aggiornate a gennaio 2025. 

Il programma si articola in cinque macro-aree, che offrono un quadro organico e completo del sistema antiriciclaggio. Si parte dall’inquadramento generale della normativa, con l’analisi dei soggetti obbligati, delle operazioni sotto vigilanza e delle nuove regole tecniche, per poi approfondire il cuore degli adempimenti: l’adeguata verifica della clientela. Dall’identificazione del cliente e del titolare effettivo alla valutazione del rischio, fino alla gestione del Registro, ogni fase viene affrontata nella sua dimensione applicativa, con l’obiettivo di rendere immediatamente fruibili i concetti trattati. 

Il corso affronta inoltre due aspetti strategici spesso sottovalutati: il controllo costante e l’obbligo di conservazione, con un focus sulla istituzione del fascicolo della clientela, vero e proprio perno documentale per garantire la tracciabilità e la conformità degli adempimenti. Di grande rilievo anche la parte relativa alle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) e alla limitazione dell’uso del contante, temi che impattano direttamente sull’operatività quotidiana. 

La sessione si chiude con un approfondimento sui controlli interni e le strategie di mitigazione del rischio, che includono l’obbligo di formazione, l’organizzazione delle procedure e la strutturazione delle carte di lavoro.  

Proprio su questi temi di compliance emerge l’importanza di strumenti digitali integrati, come quelli offerti da TeamSystem, capaci di supportare gli studi non solo nella gestione documentale, ma anche nella costruzione di un sistema di controllo interno efficace, trasparente e sostenibile. 

Il valore del seminario infatti risiede anche nella presentazione di casi pratici, che aiutano a tradurre la normativa in azioni concrete, rendendo più agevole il passaggio dal “sapere” al “fare”.   

La partecipazione all’evento consente di maturare 2 crediti formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Consulta il programma completo e iscriviti all’evento gratuito!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link