Il governatore Fedriga e l’assessore Zilli alla cerimonia inaugurale dell’Anno Giudiziario 2025
Il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, insieme all’assessore alle Finanze Barbara Zilli, hanno presenziato alla cerimonia inaugurale dell’Anno Giudiziario 2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado a Trieste.
Intervento del governatore sulla politica fiscale regionale
Durante l’evento, il governatore Fedriga ha sottolineato l’importanza delle scelte in ambito tributario per lo sviluppo territoriale. Ha evidenziato l’intervento della Regione nel settore dei tributi locali, con l’approvazione dell’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) al posto dell’Imu, che ha beneficiato imprese e famiglie grazie a differenziazioni uniche in Italia. Inoltre, sono state introdotte misure agevolative sull’Irap per sostenere l’economia regionale.
Crescita economica e investimenti regionali
Fedriga ha dichiarato che le politiche di riduzione della pressione fiscale e gli strumenti messi a disposizione hanno favorito una fiscalità di sviluppo che ha portato a risultati positivi e a interventi mirati nei settori strategici per la crescita territoriale. Ha evidenziato l’incremento del bilancio regionale da poco più di 4 miliardi nel 2018 a 6 miliardi e 200 milioni nel 2025, grazie a maggiori investimenti.
Prudenza e stabilità finanziaria della Regione
Il governatore ha descritto il Friuli Venezia Giulia come una regione che ha sempre adottato politiche prudenti, mantenendo risorse disponibili per emergenze economiche. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale, della stabilità e della certezza del diritto per attrarre investimenti internazionali.
Intervento dell’assessore Zilli sulla leva fiscale e il welfare
L’assessore Zilli ha evidenziato l’importanza della leva fiscale come strumento di sviluppo per imprese, cittadini e famiglie. Ha parlato degli investimenti strutturali a supporto del welfare e del miglioramento della comunità, sottolineando le agevolazioni introdotte per le onlus e le detrazioni Irap per le imprese che donano al trust dopo di noi.
Collaborazione con l’Agenzia delle entrate
Zilli ha ringraziato l’Agenzia delle entrate per la collaborazione nella gestione dell’Irap e dell’addizionale regionale all’Irpef. Ha evidenziato il rapporto diretto che permette di monitorare la riscossione delle imposte sul territorio regionale, sottolineando la sensibilità del mondo economico verso tematiche sociali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link