Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Jabil, lo ‘scandalo’ della donazione della Tme alla Lega. C’è l’interrogazione al ministro


La vertenza Jabil di Marcianise si arricchisce di un nuovo, inquietante capitolo. Mentre i 408 lavoratori attendono risposte concrete sul proprio futuro, cresce l’indignazione per il possibile intreccio tra interessi economici e politici nella gestione della crisi.

La notizia che la TME Assembly Engineering, azienda indicata come subentrante nello stabilimento e già contestata per l’assenza di un piano industriale, abbia finanziato con 30.000 euro la Lega — partito del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso — solleva un problema politico gravissimo. Un potenziale conflitto di interessi che mina la credibilità dell’intera operazione.

“Ciò che sta accadendo è inaccettabile”, ha dichiarato la consigliera di Marcianise M5S Rosalba Cibelli, sottolineando come in un momento così delicato, sia necessario garantire la totale imparzialità delle istituzioni coinvolte.

Proprio per fare chiarezza su questo punto, il senatore del Movimento 5 Stelle Luigi Nave presenterà martedì un’interrogazione urgente al Ministro Urso, chiedendo spiegazioni sull’ingerenza di TME e sul ruolo del MIMIT in questa vicenda. In parallelo, anche il senatore Agostino Santillo ha depositato un’interrogazione scritta di carattere più ampio, per verificare se vi siano stati altri finanziamenti da parte di aziende private alla Lega.

La presenza di Invitalia, che detiene il 45% della società coinvolta nell’operazione, acuisce le preoccupazioni: fondi pubblici sarebbero infatti utilizzati per sostenere un progetto industriale giudicato inadeguato da lavoratori e sindacati.

Martedì in Parlamento si alzerà il velo su una storia che rischia di trasformarsi in uno scandalo politico-industriale. E mentre i lavoratori continuano a chiedere risposte, cresce la pressione sull’esecutivo per garantire trasparenza e rispetto delle regole.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link