L’On. Ignazio Abbate incontra la CNA Ragusa: risultati concreti dalla collaborazione tra politica e sindacato


Modifiche alla CRIAS, rilancio del fondo rotazione e +Artigianato al 35%: ecco le novità al centro del confronto

RAGUSA – Un incontro proficuo e dai toni concreti quello svoltosi presso la sede provinciale della CNA di Ragusa tra l’Onorevole Ignazio Abbate e i vertici dell’organizzazione sindacale. Al centro del confronto, i risultati ottenuti grazie alla sinergia tra politica e rappresentanza d’impresa, con particolare riferimento alle misure di sostegno al credito per le piccole e medie imprese del territorio.

L’on. Abbate ha illustrato le modifiche recentemente apportate alle procedure CRIAS, di cui si è fatto promotore a Palermo. Tra i principali aggiornamenti: l’aumento dei massimali del credito di esercizio da 30.000 a 50.000 euro e da 50.000 a 100.000 euro, con l’estensione dei rimborsi da 36 a 60 mesi. Un passo importante che, come sottolineato dallo stesso Abbate, risponde alle istanze storiche avanzate dalla CNA per un accesso al credito più flessibile e sostenibile.

«Ringrazio la CNA provinciale – ha dichiarato l’On. Ignazio Abbate – per avermi dato l’opportunità di condividere i risultati frutto di un lavoro sinergico. Tra i traguardi raggiunti, ricordo anche la possibilità di rateizzare il recupero delle somme fino a 36 mesi anziché 18. Un risultato concreto per le imprese locali».

Nel corso dell’incontro si è parlato anche del fondo di rotazione per la CRIAS, che l’Onorevole si è impegnato a far rimpinguare, e del bando +Artigianato, il cui contributo a fondo perduto è passato dal 20% al 35%. Un incremento che, se accompagnato da una rapida erogazione dei fondi regionali, permetterebbe di sbloccare numerose pratiche in attesa, garantendo un’iniezione di liquidità fondamentale per molte imprese artigiane del Ragusano.

La CNA ha inoltre evidenziato come sia strategico, per le aziende presenti nelle aree industriali, poter disporre di un diritto di prelazione sui lotti limitrofi per favorire l’espansione delle superfici produttive. Un’ulteriore proposta accolta positivamente dall’On. Abbate.

L’incontro si è concluso con la conferma della volontà di proseguire su questa linea di collaborazione tra mondo politico e sindacale, puntando a misure concrete per lo sviluppo economico del territorio ibleo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link