Codice della crisi d’impresa, nuovo approfondimento di Confartigianato: “Una rivoluzione copernicana”


Confartigianato di Forlì propone un nuovo approfondimento dedicato al codice della crisi d’impresa: giovedì alle 17.30 si terrà nella sede dell’associazione in viale Oriani 1 l’incontro dal titolo “Confartigianato 5.0: dal codice della crisi d’impresa alla sostenibilità”. Aprirà i lavori l’avvocato Luca Giannini, che chiarirà l’evoluzione del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo i decreti correttivi, chiarendo quali siano gli adempimenti richiesti agli imprenditori. Con l’avvocato Giannini dialogheranno la consulente Barbara Pasi e il responsabile dell’ufficio credito innovazione e sviluppo Gianluigi Bandini.

E proprio Bandini spiega che “il codice della crisi d’impresa è una rivoluzione copernicana per le imprese, dal codice fallimentare che si concentrava sulla necessità di tutelare i creditori in caso di fallimento, si è passati a una nuova visione, incentrata sulla salute delle aziende, prevedendo una novità, la mediazione assistita; l’istituto attivabile da qualunque debitore e finalizzato a trovare un accordo con i creditori. Una riforma con una platea estremamente ampia: dal piccolo imprenditore, alla media e grande impresa, proprio per questo abbiamo messo a punto e rodato un sistema per valutare, sulla base di indicatori specifici, la salute delle imprese. È un’analisi necessaria per comprendere se l’azienda sta muovendosi correttamente nel contesto in cui opera”.

Confartigianato, da qualche anno, ha infatti attivato il cruscotto aziendale, un percorso d’analisi consulenziale per far acquisire consapevolezza agli imprenditori. Conclude Bandini: “La norma rende l’attività consulenziale e il supporto professionale elementi chiave. Noi vogliamo dare ai nostri imprenditori gli strumenti per raccogliere i dati e poterne ricavare elementi utili a guidare le scelte, avendo sempre sotto controllo la propria situazione patrimoniale, senza sottovalutare l’importanza delle performance Esg, le buone pratiche sulla sostenibilità, fondamentali nelle relazioni con fornitori, clienti e banche.” Proprio per affrontare e favorire lo sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di pratiche Esg (Environmental, Social, Governance), Confartigianato ha avviato il servizio di consulenza ConfESG, che sarà illustrato ai partecipanti nel corso dell’appuntamento. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione sul sito di Confartigianato www.confartigianato.fo.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link