Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Strategie condivise per un rilancio concreto delle imprese”


Palermo 12 maggio 2025 – Un piano d’azione da oltre 263 milioni di euro per rafforzare il tessuto produttivo siciliano attraverso l’ascolto diretto delle imprese. È quanto emerso oggi a Palermo durante l’incontro promosso dall’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, con imprenditori, rappresentanti delle associazioni di categoria e sigle sindacali. Al centro del confronto, le proposte di attivazione degli interventi previsti dal Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027.

«La sfida della competitività si vince insieme – ha dichiarato Tamajo – con l’innovazione, la transizione ecologica, la formazione e il sostegno alla digitalizzazione. Ma soprattutto con un dialogo costante e reale tra istituzioni e mondo produttivo».

Il programma prevede sei linee strategiche:

Ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico: 120 milioni di euro

Innovazione delle imprese: 19 milioni

Digitalizzazione delle imprese: 16 milioni

Spazi per l’innovazione: 9,5 milioni

Qualificazione del capitale umano: 25 milioni

Riqualificazione energetica delle imprese: 73 milioni

L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per raccogliere suggerimenti e osservazioni utili alla definizione dei criteri operativi dei bandi, che saranno pubblicati nelle prossime settimane.

Tamajo ha ribadito l’importanza del metodo adottato dalla Regione: «Prima di predisporre un bando è fondamentale ascoltare tutti. Questo approccio partecipativo ci consente di strutturare misure realmente efficaci e coerenti con i bisogni delle imprese e dei lavoratori siciliani».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link