Parma, 16 maggio 2025 – È aperto il bando per partecipare a “Transition Farm 2025”, un progetto dell’Associazione “Parma, io ci sto!” e di Junior Enterprise Parma, con il patrocinio dell’Università di Parma, in collaborazione con Nativa e con la partecipazione di Federmanager Parma, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane e Cisita Parma.
Il percorso formativo è rivolto a 20 studentesse e studenti universitari dell’ultimo anno di laurea triennale oppure della laurea magistrale, che intendono ricoprire il ruolo di esperte/i aziendali o professioniste/i-consulenti esterni specializzati sulle sfide della sostenibilità sociale e ambientale. Figure ad oggi sempre più rilevanti all’interno delle aziende, nell’ottica di una crescita sostenibile con impatto positivo sul territorio.
Il progetto riconoscerà 6 CFU (pari a 150 ore) e garantirà ai/alle partecipanti un rimborso spese per le attività svolte, rappresentando un’esperienza formativa unica nel suo genere per chi desidera contribuire attivamente alla transizione verso la sostenibilità.
Il corso, che si svolgerà da settembre a dicembre 2025, prevede un impegno complessivo di 150 ore, suddivise fra didattica frontale (30 ore) e project work a conclusione del progetto (120 ore di studio individuale e attività in azienda).
Contenuti del corso:
· Formazione con Nativa: attraverso il progetto Campus, studentesse e studenti parteciperanno a una “Transformative Learning Experience”, comprensiva di workshop mirati e attività di tutoraggio interattive tramite la piattaforma Spaceship.
· Esperienza pratica: i/le partecipanti svolgeranno uno stage in azienda con il supporto di tutor esperti, acquisendo competenze sui processi organizzativi e gestionali, sulla misurazione degli impatti e sull’elaborazione di piani di miglioramento sostenibile.
· Project work sulla progettazione e misurazione del BIA: realizzazione di un percorso di miglioramento sostenibile grazie all’utilizzo del BIA (Benefit Impact Assessment), uno standard internazionale per l’analisi della sostenibilità aziendale.
Come candidarsi:
Le studentesse egli studenti interessati dovranno iscriversi a questo form, allegando il proprio curriculum vitae aggiornato e una lettera motivazionale entro martedì 1° luglio. Nel form c’è uno spazio riservato anche a dubbi e domande.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link