Il programma agevola i conteggi dell’affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell’Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d’imposta – non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d’imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall’art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Il MIMIT ha recentemente definito le nuove modalità per il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti in beni materiali strumentali 4.0 (di cui all’All. A, Legge n. 232/2016): effettuati dal 1/1/2025 al 31/12/2025 oppure entro il 30/06/2026 a condizione che risultino prenotati entro il 31/12/2025 (ordine accettato dal venditore e versamento di un acconto almeno pari al 20 dell’investimento) riconosciuto nel limite dello stanziamento pubblico di . 2,2 miliardi, con priorità nell’assegnazione delle risorse in ragione della data di presentazione della comunicazione preventiva (click day).
L’assoluzione piena e definitiva del legale rappresentante a seguito di pronuncia emessa dal Gip non salva la società dall’accertamento dall’Agenzia delle entrate. Inoltre, non sussiste l’identità del fatto ove il giudice tributario attribuisca alle operazioni contestate il carattere dell’inesistenza oggettiva, a fronte della diversa qualificazione, di tipo soggettivo, data nell’ambito del procedimento penale.
Secondo l’art. 8, comma 2 del Codice deontologico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, un professionista non può accettare incarichi che non sia in grado di svolgere con adeguata competenza, valutando la complessità dell’attività e ogni altro elemento utile. Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con l’ordinanza n. 13271 del 19 maggio 2025, chiarendo che il concetto di “competenza” deve essere interpretato in senso soggettivo e concreto.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova FAQ sul portale della dichiarazione precompilata, offrendo chiarimenti riguardo al calcolo delle detrazioni nella dichiarazione 2025. Il caso segnalato Un contribuente ha segnalato che, pur risultando nella dichiarazione precompilata gli interessi sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale (per i quali spetta la detrazione del 19), l’importo della detrazione calcolata risulta inferiore.
Il Decreto Infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 maggio 2025 introduce un pacchetto articolato di misure urgenti per favorire la realizzazione di opere strategiche, agevolare le procedure di appalto, e semplificare gli interventi in ambito di trasporti, demanio marittimo, protezione civile ed eventi sportivi. In particolare, il provvedimento mira a rafforzare la capacità operativa in vista degli obiettivi del PNRR, a garantire la prosecuzione di opere rilevanti come il collegamento stabile sullo Stretto di Messina e a supportare l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Con l’Interpello 139/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’imposta sostitutiva del 5, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, ai compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il quesito trae origine dalla richiesta di un’Azienda ospedaliera universitaria, la quale si interroga sull’eventuale estensione del beneficio fiscale anche al personale universitario assistenziale, formalmente distinto dai dipendenti del SSN ma operante presso le medesime strutture.
Con il Provv. del 20/05/2025, n. 225394, l’Agenzia delle Entrate ha apportato due modifiche significative al precedente Provv. del 2/10/2024, n. 375356, che disciplina la Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, al fine semplificare e rafforzare le modalità di conferimento della delega digitale, in risposta anche a esigenze manifestate dalle associazioni di categoria. Estensione dell’ambito delle firme ammesse La prima modifica riguarda le modalità di sottoscrizione dei file di comunicazione della delega da parte del contribuente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link