Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Basket bond: una soluzione innovativa per facilitare l’accesso al credito delle PMI


Il basket bond è uno strumento finanziario innovativo che sta aiutando le piccole e medie imprese (PMI) a ottenere credito, anche in tempi di incertezze economiche. Scopriamo cos’è, come funziona e come questa soluzione sta rivoluzionando il panorama del finanziamento per le PMI.


Cos’è il Basket Bond?

Il basket bond è una soluzione di finanziamento che consente a un gruppo di piccole e medie imprese (PMI) di unire le forze per emettere un’unica obbligazione sul mercato dei capitali. In sostanza, più aziende di dimensioni contenute o con profili di rischio simili possono aggregarsi e ottenere fondi attraverso un’emissione obbligazionaria collettiva. Ogni impresa partecipa con una quota parte e, in cambio, ottiene liquidità, mentre gli investitori acquistano l’intera emissione, garantita dalla solidità del gruppo di PMI coinvolte. Questo meccanismo, quindi, consente alle PMI di accedere al mercato obbligazionario, tipicamente riservato a grandi aziende con alta solvibilità.

Vantaggi per le PMI

Una delle principali difficoltà delle PMI è rappresentata dall’accesso al credito. Spesso, queste imprese si trovano a fronteggiare condizioni di prestito svantaggiose o non riescono a soddisfare i requisiti per accedere a finanziamenti bancari tradizionali. Il basket bond permette loro di aggirare queste difficoltà. Unendo le forze, le PMI riescono a beneficiare di condizioni più favorevoli, come tassi di interesse più bassi, grazie alla diversificazione del rischio tra le aziende partecipanti. Inoltre, partecipare a un basket bond consente alle PMI di allargare la propria visibilità e di fare il proprio ingresso nei mercati dei capitali, accedendo a fonti di finanziamento alternative rispetto al credito bancario tradizionale.

Come funziona il Basket Bond?

Il basket bond si sviluppa attraverso un processo in cui un gruppo di PMI, spesso sotto la guida di un’organizzazione che coordina l’iniziativa, si unisce per emettere una singola obbligazione. Ogni azienda del gruppo contribuisce con una parte dell’emissione, in proporzione alle proprie necessità e capacità finanziaria. L’emissione obbligazionaria viene poi venduta agli investitori sul mercato, che acquistano il titolo obbligazionario. Il rendimento che gli investitori ottengono da questa operazione è legato alla solidità e al profilo di rischio complessivo del gruppo, non solo delle singole aziende. Così facendo, anche le PMI più piccole e con un profilo di rischio maggiore riescono ad ottenere l’accesso ai capitali.

Il futuro del Basket Bond nel panorama delle PMI

L’adozione dei basket bond sta crescendo, soprattutto in contesti economici dove le PMI si trovano a dover affrontare sfide legate alla liquidità. L’innovazione di questo strumento risiede nel fatto che consente alle piccole e medie imprese di superare i limiti tradizionali del credito bancario, sfruttando la forza collettiva. Sebbene il concetto sia relativamente nuovo, il basket bond ha il potenziale per diventare uno strumento fondamentale per facilitare l’accesso al credito alle PMI, in particolare in un periodo di incertezze globali. Il futuro di questo strumento sembra promettente, con possibilità di estensione ad altri settori e l’adozione in diversi mercati internazionali, per migliorare l’efficienza del finanziamento delle PMI e sostenere la loro crescita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link