Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PEC obbligatoria per amministratori di società dal 2025


Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ma che solleva anche dubbi e criticità operative. Ecco cosa c’è da sapere e quali sono i rischi per chi non adempierà all’obbligo.

Obbligo di PEC per gli amministratori: dal 2025 scatta la comunicazione al Registro

pec obbligatoria amministratoriDal 2025 entra in vigore l’obbligo per gli amministratori delle società di comunicare il proprio domicilio digitale (ovvero il proprio indirizzo PEC) al Registro delle Imprese. Tale adempimento è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 860 della Legge n. 207/2024) con lo scopo di assicurare una maggiore trasparenza e tracciabilità delle comunicazioni fra imprese e pubblica amministrazione.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito le prime indicazioni operative relative all’obbligo di PEC per gli amministratori delle società, chiarendo l’ambito di applicazione della nuova norma, i termini temporali da rispettare e le conseguenze derivanti dall’inadempimento.

Sulla tematica legata all’obbligo di comunicazione di un domicilio di posta elettronica certificata si può ricordare l’art. 16, comma 6, del DL n. 185/2008 che afferma che:

le imp



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link