Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dazi Trump, gli effetti sulle Borse di oggi in diretta | Tokyo -3,5%


I dazi scuotono Cernobbio, per manager e banchieri impatto grave

Anche a Cernobbio allarme dazi. Il 40% dei manager e banchieri presenti al Forum giudica grave l’impatto nel primo televoto al quale hanno partecipato in oltre duecento. Alla domanda su quanto sia grave l’impatto sul proprio business, in una scala da 1 a 6, ovvero da poco a molto grave, la maggioranza dei partecipanti si colloca fra 5 e 6 (41,6%). A rispondere poco è solo il 16,7%. La platea ritiene che gli impatti saranno maggiori per l’Unione Europea rispetto all’Italia: i partecipanti che si collocano tra 5 e 6 sono il 65% per l’Ue rispetto al 41,3% per il nostro Paese. Rispetto invece al rapporto dollaro/euro, il 60,9% ritiene che ad aprile 2026 l’euro sarà più forte, mentre il 23,2% ritiene che la moneta unica sarà più debole.

Quanto alle performance delle aziende rappresentate, il 64,8% dei partecipanti ritiene che la propria impresa stia ‘performando’ meglio o molto meglio rispetto ai competitor. Invece sulle previsioni di fatturato per il 2025, il 18,5% dei partecipanti ritiene di chiudere con una crescita superiore al 10%; il 36,9% con una crescita inferiore al 10%. Il 16,9% con una flessione entro il 10% e il 6,2% con una flessione superiore al 10%. Infine per previsioni di occupazione per il 2025, il 39,1% non prevede variazioni nelle proprie aziende, mentre il 33,3% prevede un aumento di organico inferiore al 10%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link