Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nelle imprese industriali della chimica retribuzioni in crescita da luglio


Il 15 aprile Federchimica e Federindustria (in rappresentanza datoriale) e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno sottoscritto l’Accordo per il rinnovo del CCNL 13 giugno 2022 (si veda “Nuove retribuzioni da giugno per le imprese industriali della chimica” del 15 giugno 2022), applicabile agli addetti dell’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, in scadenza il prossimo 30 giugno. La nuova disciplina entrerà in vigore il 1° luglio 2025 e scadrà il 30 giugno 2028.

Sul piano economico si segnalano incrementi da luglio 2025 sia per il trattamento economico mensile (TEM) sia per l’indennità di posizione organizzativa (IPO); successivi aumenti sono stati previsti da dicembre 2025, luglio 2026, luglio 2027 e giugno 2028.
Il valore complessivo dell’aumento riconosciuto nel ciclo di validità contrattuale, a copertura dello scostamento inflattivo riscontrato nel triennio 2022-2024, è pari a 294 euro medi, riferiti al livello D1 della scala classificatoria. Detratto da tale valore l’importo precedentemente riconosciuto a titolo di anticipazione sui futuri aumenti dall’Accordo 8 gennaio 2024 (si veda “Nell’industria chimica anticipato a gennaio l’aumento retributivo previsto per luglio” del 16 gennaio 2024), successivamente confermato dal verbale del 28 giugno 2024 (si veda “Nell’industria chimica confermato l’incremento di luglio del TEM” del 6 luglio 2024), ne residua un incremento pari a effettivi 257 euro medi, comprensivi anche dei 20 euro (15 a titolo di TEM e 5 di IPO) già previsti con decorrenza luglio 2025 dall’Accordo del 2022.

Questi 257 euro sono distribuiti tra le seguenti varie decorrenze di aumento: 101 euro dal 1° luglio 2025 (comprensivi dei 20 euro suddetti), 20 euro dal 1° dicembre 2025, 60 euro dal 1° luglio 2026, 60 euro dal 1° luglio 2027 e 16 euro dal 1° giugno 2028.

Alla luce degli incrementi, riportiamo di seguito i valori di TEM e IPO da applicare a decorrere dal periodo paga del prossimo mese di luglio al personale delle imprese settore chimiche e chimico-farmaceutiche:
TEM: liv. A1, 2.627,52 euro; liv. A2, 2.627,52 euro; liv. A3, 2.627,52 euro; liv. B1, 2.425,22 euro; liv. B2, 2.425,22 euro; liv. C1, 2.153,25 euro; liv. C2, 2.153,25 euro; liv. D1, 1.993,03 euro; liv. D2, 1.993,03 euro; liv. D3, 1.993,03 euro; liv. E1, 1.801,87 euro; liv. E2, 1.801,87 euro; liv. E3, 1.801,87 euro; liv. E4, 1.801,87 euro; liv. F, 1.767,46 euro.
IPO: liv. A1, 590,96; liv. A2, 340,07 euro; liv. A3, 274,70 euro; liv. B1, 332,76 euro; liv. B2, 232,39 euro; liv. C1, 357,40 euro; liv. C2, 263,61 euro; liv. D1, 347,23 euro; liv. D2, 242,74 euro; liv. D3, 185,73 euro; liv. E1, 269,41 euro; liv. E2, 164,27 euro; liv. E3, 95,42 euro; liv. E4, 47,17 euro.
Per quanto riguarda gli altri settori di attività (fibre, abrasivi, lubrificanti e GPL) le Parti hanno annunciato la prossima pubblicazione degli importi finali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link