Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo sviluppo sostenibile secondo Papa Francesco, che cosa resta di ecologia integrale e fratellanza


Oggi ci immergeremo nell’eredità lasciata da Papa Francesco sui temi della sostenibilità, dell’ambiente e dell’Agenda 2030: un lascito che ha segnato in profondità non solo la Chiesa cattolica, ma anche il dibattito globale su ecologia e giustizia sociale.

Papa Francesco è stato il primo pontefice della modernità a imprimere una svolta profonda nella relazione tra fede e sostenibilità ambientale, rendendo la cura del Creato non più una questione opzionale, ma un dovere teologico e morale. Con l’enciclica Laudato Si’, pubblicata nel 2015, il Papa ha introdotto il concetto di “ecologia integrale”, sottolineando la stretta connessione tra crisi ambientale e crisi sociale, e chiamando tutti – credenti e non – a una vera e propria “conversione ecologica”. Il suo messaggio ha trovato eco anche nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: entrambi i documenti, infatti, pongono al centro la necessità di un’azione collettiva per la cura della “casa comune”, superando confini, ideologie e interessi particolari.

Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha denunciato con forza i limiti di un modello economico predatorio e insostenibile, invitando a ripensare i nostri stili di vita, l’economia e la finanza in chiave di giustizia sociale e ambientale. Ha promosso piattaforme di azione concrete, come la “Piattaforma Laudato Si’”, e ha ispirato movimenti globali che oggi coinvolgono giovani, imprenditori, amministratori e cittadini di ogni credo.

  

Oggi, insieme ai nostri ospiti, esploreremo come questa eredità viva ancora nelle scelte delle istituzioni, delle imprese e delle comunità, e quale ruolo possa giocare nella realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Un viaggio tra spiritualità, politica e azione concreta, per capire se siamo pronti a raccogliere la sfida lanciata da Papa Francesco: costruire un mondo più giusto, solidale e sostenibile, dove la cura della Terra e dei più deboli sia davvero al centro delle nostre priorità.

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 28 aprile alle 12.30 e disponibile in podcast. Ospiti: Marco Tarquinio, europarlamentare PD, già direttore dell’Avvenire, Hannah Roberts, corrispondente da Roma per Politico, Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future e direttore della rivista Futuri.

Marco Tarquinio

Hannah Roberts

Roberto Paura

 

RIASCOLTA L’ULTIMA PUNTATA

VAI ALL’ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link