Il consigliere regionale di Forza Italia, Fabrizio Figini, spiega come la politica valorizza chi tiene alto il nome del nostro territorio.
Figini: “Salone del Mobile e imprese storiche, la Brianza che produce”
Il più importante appuntamento internazionale dedicato al design e all’arredamento ha avuto luogo a Milano dall’8 al 13 aprile 2025. Un’edizione di enorme successo, con più di 300mila presenza registrate, che conferma l’eccellenza non solo lombarda, ma italiana, in quest’ambito. Basti pensare che quest’anno si è registrato il record di presenze provenienti dall’estero.
Come consigliere regionale sono stato in visita ufficiale, dove ho avuto modo di conoscere le esposizioni di moltissime realtà di successo, parecchie delle quali brianzole. La nostra provincia di Monza e Brianza è infatti leader nel settore con 1.325 aziende registrate, 9.879 addetti impiegati nell’ambito ed un fatturato prodotto di circa 2,2 miliardi di euro. Realtà affermate sul panorama mondiale che meritano di essere sostenute, la politica ha infatti il dovere di valorizzare chi da decenni tiene alto il nome del nostro territorio.
Proprio per questo Regione Lombardia ha deciso di confermare anche per il 2025 il bando “Imprese Storiche Verso il Futuro”. Con uno stanziamento di oltre 10,8 milioni di euro, volti a sostenere le attività storiche del territorio, come negozi, locali e botteghe artigiane che operano da almeno 40 anni senza interruzioni. Il bando, rivolto alle Pmi iscritte all’elenco regionale e non già beneficiarie del contributo 2024, intende favorire il ricambio generazionale, la riqualificazione dei locali, il restauro di beni storici e l’innovazione tecnologica.
Queste attività incarnano lo spirito della Lombardia e rappresentano un presidio di tradizione. Il sostegno non solo aiuta le imprese nei loro processi di rinnovamento, ma offre anche un impatto positivo alle comunità locali, grazie ai servizi e ai posti di lavoro che generano anche benessere.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro e un investimento minimo richiesto di 5.000 euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal mese di maggio, utilizzando il portale online Telemaco di Infocamere, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito di Unioncamere Lombardia.
La nostra regione si conferma ancora una volta a fianco delle imprese e degli imprenditori lombardi, investendo sulle nostre eccellenze.
Fabrizio Figini – Capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale della Lombardia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link