We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
«Sinergia e opportunità del sistema camerale», questo il tema del convegno che si terrà il prossimo lunedì, 5 maggio, nella Sala del consiglio della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia (in piazza della Borsa, a Catania), l’incontro dedicato alle imprese di Catania, Ragusa e Siracusa.
Le imprese giocano un ruolo cruciale nello sviluppo, sia economico che sociale, e possono essere attori importanti per il progresso di un territorio. Lo sviluppo sostenibile è un obiettivo che le imprese devono perseguire attraverso la consapevolezza e l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente e della società.
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare alle imprese delle tre province gli strumenti e i servizi che il Sistema camerale offre per supportarle nel loro percorso di crescita sia sul mercato interno sia su quelli internazionali, attraverso attività di innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione.
Dopo il saluto di apertura del commissario straordinario Antonio Belcuore, seguirà una tavola rotonda moderata dal segretario generale Rosario Condorelli, con gli interventi di Gaetano Fausto Esposito (direttore generale del Centro studi Tagliacarne) che descriverà il cambiamento produttivo e la dinamica dello sviluppo; Paolo Ghezzi (direttore generale di Infocamere) che presenterà un nuovo strumento telematico di rappresentazione del sistema imprenditoriale locale; e Giovanni Rossi (direttore generale di Promos Italia), a cui è affidato il compito di annunciare l’ingresso della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia in Promos Italia, la struttura nazionale delle Camere di commercio dedicata ai servizi per l’internazionalizzazione delle imprese.
Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Tripoli (segretario generale di Unioncamere), Giovanni Da Pozzo (Presidente di Promos Italia), Andrea Prete (presidente di Unioncamere) e all’assessore alle Attività produttive della Regione, Edy Tamajo.