Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Spesa corrente del comune fuori controllo”


Spesa corrente fuori controllo e saldo negativo tra riscossioni e pagamenti. Questi principali i dati critici che Progetto Comune evidenzia riguardo al bilancio consuntivo 2024 che è stato discusso nell’ultimo consiglio comunale. Scrive il portavoce del gruppo di minoranza Cristiano Coin: “Nonostante l’apparente equilibrio contabile, la situazione reale è tutt’altro che stabile. Viene infatti evidenziato un saldo negativo tra riscossioni e pagamenti pari a -261 mila euro, parte di un trend iniziato nel 2022, che ha portato a una riduzione della cassa comunale di due milioni e mezzo in tre anni.

Non lo diciamo solo noi – sottolineiamo– ma anche il revisore dei conti, che raccomanda di monitorare con attenzione il fondo cassa, segnalando una sproporzione tra spese certe ed entrate incerte. La crescita delle entrate è attribuita a un grande aumento delle multe stradali (+60% rispetto al 2022), all’incremento della Tari (+30% dal 2022) e al recupero coattivo dell’Imu non pagata, ma secondo noi, soprattutto, questi aggravi fiscali ricadono direttamente su famiglie, imprese e commercianti già in difficoltà. Nessuna traccia delle promesse elettorali su sgravi Tari. Anche sul fronte della spesa denunciamo una deriva: la spesa corrente ha superato i 10 milioni di euro, un record, +250mila rispetto al 2023, mentre il saldo economico è in rosso per 690mila”.

Ancora: “Ci chiediamo quale sia la strategia futura della giunta: aumentare ancora le entrate o cominciare finalmente a razionalizzare la spesa? Sul fronte del costo da lavoro dipendente pesa l’aumento del personale (+10 unità, +350mila euro di spesa) nonostante l’aver convenzionato diversi servizi. Esprimiamo grande preoccupazione per l’esiguità dell’avanzo libero, che nel 2024 si attesta a soli 743mila euro, il valore più basso che ci ricordiamo negli ultimi 10 anni, una cifra con cui si può fare ben poco; perciò, ci chiediamo come farà l’amministrazione a realizzare i progetti promessi, come ad esempio la baita e la rocca malatestiana”. Infine: “Dal rendiconto 2024 non emergono né “equilibrio“ né “responsabilità“ (parole dell’assessore Mezzanotti, ndr), e soprattutto non si intravede alcuna visione per lo sviluppo della città”.

a. bia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link