Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CNA Mantova: “Dal 2012 a fine marzo 2025 perse oltre 3. 500 imprese artigiane”


MANTOVA -I recenti dati sulla natimortalità delle imprese nei territori di Cremona, Mantova e Pavia, elaborati dalla Camera di Commercio, rivelano una preoccupante contrazione nel settore artigiano mantovano.

Già da tempo, ben prima della pandemia, la Direttrice della CNA, Elisa Rodighiero, aveva lanciato l’allarme sulla continua perdita di imprese artigiane nel tessuto produttivo locale. Come sottolinea il portavoce della CNA, Franco Bruno, i dati del primo trimestre 2025 parlano chiaro: l’artigianato mantovano registra un saldo negativo di 47 unità tra aperture e chiusure, portando il numero totale di imprese registrate a fine marzo a 9.718 e determinando un tasso di crescita del -0,5%.

Il declino è evidente: dalle 13.287 imprese artigiane del 2012, si è passati alle 9.718 attuali. In poco più di 12 anni, nel mantovano sono scomparse ben 3.569 realtà artigiane.

Oltre ai problemi strutturali che affliggono il settore da anni, la Rodighiero evidenzia l’invecchiamento della popolazione artigiana, dovuto in particolare a uno scarso ricambio generazionale. Negli ultimi anni, molte attività artigianali tradizionali, ad alta intensità di lavoro manuale, hanno subito una “assurda svalutazione culturale” del lavoro manuale. Si segnala inoltre un processo di aggregazione tra imprese, volto ad aumentare la competitività sul mercato.

La CNA esprime particolare preoccupazione per i dati negativi del primo trimestre 2025 nei settori manifatturiero, delle costruzioni e dei trasporti, considerati fondamentali per l’economia mantovana. Unica nota positiva è rappresentata dalle attività artigianali di servizio, in particolare nei settori del benessere e dell’informatica, che mostrano segnali di crescita.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link