Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esenzioni Imu sui terreni: il fascicolo aziendale non fa testo


Con l’approssimarsi del termine di versamento dell’acconto Imu dovuto per il 2025, in scadenza il 16 giugno prossimo, le aziende devono iniziare a fare le verifiche e i conteggi per il calcolo dell’imposta che risulta essere tra quelle che più incidono nel bilancio delle imprese agricole, perché grava sugli immobili. In particolare, va verificata la sussistenza di agevolazioni o esenzioni che possono consentire un risparmio nel costo da sostenere.

L’Imu, che è dovuta dai proprietari o dai titolari di diritti reali sui beni, si versa relativamente a fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli. Tuttavia, l’imposta non è dovuta sui terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti oppure imprenditori agricoli professionali (iap) iscritti alla previdenza agricola.

A dimostrazione della conduzione diretta dei terreni agricoli o delle aree edificabili, con applicazione delle conseguenti esenzioni dall’attuale Imu, spesso viene richiamato, in caso di verifica, per gli uffici comunali, il fascicolo aziendale nel quale risultano i terreni condotti dall’azienda.

La Corte di cassazione è intervenuta sul tema delle agevolazioni Imu riservate ai terreni posseduti e condotti dagli agricoltori professionali, evidenziando come il fascicolo aziendale contenente i dati dell’azienda presso gli organismi pagatori, necessario per ottenere i contributi pubblici, non sia elemento sufficiente per dimostrare l’utilizzo del terreno ai fini dei benefici fiscali.

A nostro avviso la posizione presa appare troppo rigorosa, essendo i dati di utilizzo dei terreni indicati nel fascicolo comunque verificati dagli organi competenti.

 

Tratto dall’articolo in pubblicazione su L’Informatore Agrario n. 17/2025
Come si applicano le esenzioni Imu su terreni e fabbricati
di D. Hoffer
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link