Sostenibilità ambientale, i dati delle imprese manufatturiere > ReteAmbiente


Milano, 8 maggio 2025 – 16:40

Economia sostenibile / circolare / Esg (Attualità)

(Maria Letizia Signorini)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Comunicazione

Secondo l’indagine condotta dall’Istat il 59% delle imprese manufatturiere con almeno 10 addetti ha realizzato nel 2021-2022 un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività.

 

Il Focus dell’Istituto nazionale di statistica è stato pubblicato il 5 maggio 2025. Lo studio si concentra sui dati relativi alla sostenibilità ambientale e alla performance economica (valutazione dei risultati ottenuti in termini di profitti) delle imprese manufatturiere nel 2022.

 

Secondo i dati dello studio, il 43,4% delle imprese che ha investito nella sostenibilità ambientale si è concentrato sull’efficienza energetica, mentre il 35,0% ha puntato sull’uso di materiali riciclati e il 30,2% sull’impiego di fonti energetiche rinnovabili.

L’Istat ha inoltre evidenziato che il miglioramento della sostenibilità ambientale delle imprese ha riguardato anche i consumi idrici (20,9%) l’impatto ambientale dei propri fornitori (in Italia e/o all’estero), mentre il 15,5% ha riutilizzato e riciclato acque di scarico.

 

Emerge poi che il 5,9% delle aziende ha predisposto o ha dichiarato che predisporrà (anche se non obbligate) la rendicontazione di sostenibilità con la quale dichiara impegni e risultati raggiunti in ambito Esg (environmental, social and governance).

 

Dall’indagine si evince che la relazione tra sostenibilità ambientale e performance economica è molto stretta: questi interventi permettono alle imprese di ridurre i costi.

 

Maggiori informazioni: Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere — Anno 2022

documenti di riferimento

Dlgs 6 settembre 2024, n. 125 

Rendicontazione societaria di sostenibilità – Attuazione direttiva 2022/2464/Ue (cd. “Corporate sustainability reporting directive” – Csrd)

Esg – Rendicontazione di sostenibilità, gli obblighi Ue e nazionali per la trasparenza delle imprese

Determinate imprese sono obbligate a fornire periodicamente informazioni relative all’impatto delle proprie attività sull’ambiente e sulla società. Tale obbligo, storicamente adempiuto attraverso il “bilancio di sostenibilità”, è stato ampliato dalla “direttiva Csrd” (Corporate Sustainability Reporting Directive), in Italia recepita con il Dlgs 125/2024, che ha introdotto al suo posto la nuova “rendicontazione di sostenibilità”. Di conseguenza, a partire dal 2025, le aziende già obbligate all’eco-bilancio devono fornire informazioni più dettagliate, elaborando e pubblicando annualmente un report basato sui cd. parametri “Esg” (Environmental, Social, Governance). Inoltre, dal 2026 anche molte imprese attualmente non tenute all’adempimento (come le grandi società non quotate) dovranno presentare annualmente i dati sugli aspetti ambientali, sociali e di governance. Dal 2027 sarà la volta delle Pmi quotate. Nel Dossier l’analisi delle nuove regole. Il documento è aggiornato alla direttiva Ue dell’aprile 2025 sul parziale rinvio degli obblighi di rendicontazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link