Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Puglia conquista Osaka: eccellenze aerospaziali, arte e tradizioni al centro di Expo 2025


BARI – Sarà una vetrina globale quella che attende la Regione Puglia all’Expo 2025 di Osaka, dove, dal 11 al 17 maggio, sarà protagonista nel Padiglione Italia con una settimana interamente dedicata al territorio. Un’occasione strategica per promuovere il comparto aerospaziale, le eccellenze agroalimentari, le arti contemporanee e le più autentiche espressioni culturali e musicali pugliesi, in un intreccio tra innovazione e identità che parla al mondo.

Il calendario degli eventi prende il via con l’inaugurazione della mostra tematica “Puglia, making a splash in the new space economy”, realizzata in collaborazione con il Distretto Tecnologico Aerospaziale, che porterà in Giappone una selezione di prototipi e prodotti di PMI e start-up regionali, veri protagonisti di una trasformazione tecnologica già in atto. L’iniziativa si inserisce nella settimana tematica “Futuro della comunità e della mobilità”, con lo scopo di raccontare al mondo l’eccellenza industriale pugliese, promuovere nuove opportunità di investimento e valorizzare il ruolo della ricerca e della filiera aerospaziale.

Numerosi gli appuntamenti previsti presso l’Auditorium del Padiglione, tra forum, talk e incontri con stakeholder internazionali, curati da Puglia Sviluppo, Aeroporti di Puglia e DTA, con il coinvolgimento diretto di partner giapponesi. Ma Expo sarà anche uno spazio di emozione e bellezza: il Dipartimento Turismo e Cultura e Pugliapromozione porteranno in scena la genialità di Pino Pascali, con due installazioni simbolo, “9 metri quadrati di pozzanghere” e “Cinque bachi da setola e un bozzolo”, esposte in collaborazione con la Fondazione Pascali. Le opere, insieme al racconto immersivo della vita dell’artista, saranno fruibili anche in realtà virtuale nel Metaverso, in tre lingue: italiano, inglese e giapponese.

Ogni giorno, alle 18 locali, il Padiglione Italia si animerà con l’energia dell’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo, che accompagnerà il pubblico con spettacoli dal vivo e sessioni di danza partecipata.

Uno spazio speciale sarà dedicato alle “Nicchie espositive”, riservate all’artigianato e al design pugliese, con i lavori originali di realtà come Paulicelli (illuminazione artistica), Roberta Risolo (gioielli contemporanei), Officina Chiodo Fisso (design e scenografia), Ceramiche Branca, Masseria LoJazzo (arte digitale) e Puglia Cortenlove, laboratorio innovativo del metallo e del ricamo tradizionale reinterpretato.

A valorizzare la dimensione sensoriale ci penserà il Dipartimento Agricoltura con il supporto di Eataly, che curerà il servizio di ristorazione del Padiglione Italia. Saranno proposti menù degustazione con i Prodotti Agroalimentari Tradizionali, le DOP, IGP e STG di Puglia, raccontati dallo chef Peppe Zullo, che guiderà i visitatori alla scoperta del legame profondo tra gusto, paesaggio e memoria rurale.

“Le Esposizioni Universali sono una straordinaria piattaforma per promuovere diplomazia economica e identità territoriale”, ha sottolineato Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico. “Presenteremo al mondo la nostra filiera aerospaziale, che oggi vanta 1,5 miliardi di euro di fatturato, 326 milioni di export, 7.500 addetti e 500 ricercatori. A Grottaglie stiamo costruendo un polo strategico per lo spazio, con il supporto di incentivi regionali mirati”.

Il visual ufficiale della settimana pugliese, con costellazioni che formano la parola “Puglia”, richiama il Castel del Monte e celebra la connessione tra cultura mediterranea e simbolismo giapponese, un ponte ideale tra tradizione e futuro, tra terra e cosmo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link