Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

64 nuovi alloggi popolari a Librino con i fondi del PNRR


CATANIA – Intervento di rigenerazione urbana in corso nel quartiere di Librino a Catania. L’Amministrazione Comunale ha avviato la costruzione di 64 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in viale Moncada 27, grazie ai finanziamenti del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA), risorse stanziate nell’ambito del PNRR.

Il progetto, denominato “Librino Città Moderna”, prevede la realizzazione di due edifici di edilizia economica e popolare, per un totale di 64 unità abitative, senza alcun consumo di nuovo suolo.

I lavori, che vedono le fondazioni già completate e la struttura in elevazione in fase di realizzazione, sono stati recentemente oggetto di un sopralluogo da parte del sindaco Enrico Trantino e dell’assessore ai Lavori pubblici Sergio Parisi, che hanno potuto constatare lo stato di avanzamento del cantiere.

Investimento di 10 milioni

L’investimento complessivo ammonta a 10 milioni di euro ed è finalizzato a ridurre il disagio abitativo, riqualificare aree degradate e promuovere i principi di sostenibilità e inclusione sociale. I nuovi edifici saranno dotati di impianti fotovoltaici e sistemi di efficientamento energetico.

L’intervento prevede anche la riqualificazione degli spazi pubblici circostanti, con la creazione di verde attrezzato, un’area giochi e fitness già completata, e un nuovo parcheggio da 150 posti in fase di ultimazione, caratterizzato da pavimentazione drenante e alberature.

È prevista, inoltre, la riqualificazione delle aree esterne adiacenti agli edifici, con la creazione di nuovi spazi di aggregazione, ulteriori parcheggi e una stazione di ricarica elettrica per biciclette e monopattini, incentivando così la mobilità sostenibile.

“Obiettivo raggiunto grazie al lavoro sinergico”

“Ridurre il disagio abitativo incrementando l’offerta di alloggi pubblici è un obiettivo perseguito sin dal 2021, quando siamo riusciti a far finanziare questo progetto” hanno dichiarato il sindaco Trantino e l’assessore Parisi al termine della visita nel cantiere.

“Grazie al lavoro continuo di tecnici e amministratori della Direzione Comunale Lavori Pubblici – continuano Trantino e Parisi – questo intervento si sta finalmente concretizzando nel pieno rispetto degli obiettivi di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, contribuendo a migliorare sensibilmente la qualità dell’offerta di edilizia popolare”.

Parallelamente, un mese fa, sempre nel quartiere di Librino, sono iniziati i lavori per il completamento della Torre in viale San Teodoro, un’opera rimasta incompiuta per oltre 25 anni. Quest’ultimo cantiere è finanziato con risorse per 6,2 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e prevede, entro il 2026, il recupero funzionale dell’edificio di edilizia economica e popolare, attualmente in stato di forte degrado.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link