Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

comunicato stampa: UNIVERSITA’ di SCIENZE GASTRONOMICHE di POLLENZO – Giovedì 22 maggio 2025 si tiene la prima edizione dei “Dialoghi di Pollenzo” – La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese


(AGENPARL) – Roma, 12 Maggio 2025

(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 [image: giornata_biodivesità_slider_1600x550px.jpg]
*Giovedì 22 maggio si tiene la prima edizione dei “Dialoghi di Pollenzo”*
*La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese Pollenzo, Università
di Scienze Gastronomiche, Aula Magna*
L’*Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo * e
la *Fondazione
Patto con il Mare per la Terra * inaugurano
il *22 maggio 2025* la prima edizione dei *Dialoghi di Pollenzo
*,
in occasione della *Giornata Mondiale della Biodiversità*.
Questo appuntamento, che avrà cadenza annuale, si propone di essere un *Centro
di Pensiero sulla Biodiversità*, un’occasione di c*onfronto per studiosi,
istituzioni e imprese, con l’obiettivo di generare idee e stimoli capaci di
influenzare positivamente la società* e le politiche ambientali e sociali,
sia a livello locale che globale, e diventare un riferimento
all’avanguardia sul tema della biodiversità e della sostenibilità.
L’iniziativa conferma la missione che contraddistingue sia Pollenzo, quale
ateneo, da sempre impegnato nella valorizzazione della biodiversità
attraverso l’educazione e la ricerca, sia la Fondazione Patto con il Mare
per la Terra, nata nel 2024 proprio per affrontare queste sfide cruciali e
contribuire attivamente alla transizione ecologica.
L’edizione 2025 dei Dialoghi di Pollenzo, vedrà la *partecipazione di
accademici, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo
scientifico e imprenditoriale, per esplorare le interconnessioni tra
ambiente, agricoltura, economia e società*.
La giornata si aprirà alle *ore 9.45* con l’accoglienza dei partecipanti.
Ad introdurre i Dialoghi saranno il *Rettore *dell’UNISG *Nicola Perullo*,
il Presidente dell’Università *Carlo Petrini* e *Roberto Danovaro*,
Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra.
L’apertura dei lavori sarà affidata a *Dario Nardella*, *europarlamentare*
e *membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale*, che presenterà
una riflessione sulla strategia europea per l’agricoltura e la biodiversità.
Seguirà nel corso della mattinata una serie di interventi che affronteranno
la biodiversità da diverse prospettive.
*Gianfranco Bologna*, *direttore scientifico WWF Italia *e *membro* del *Club
di Roma*, porrà l’accento sul legame profondo tra biodiversità e
sostenibilità. *Francesca Greco*, *Marie Curie fellow *presso l’*Università
di Bergamo*, tratterà il tema del bluewashing, fornendo strumenti per
riconoscerlo e contrastarlo. *Carlo Blasi*, *Direttore scientifico *
*CIRBISES*, collegato online dalla Sapienza Università di Roma, parlerà del
ripristino della natura come conseguenza diretta della tutela della
biodiversità.
Il contributo di *Davide Geneletti*, dell’*Università di Trento*,
evidenzierà l’importanza degli ecosistemi urbani nella sostenibilità delle
città, mentre *Nunziacarla Spanò*, dell’*Università di Messina*, analizzerà
il ruolo della biodiversità marina nella valutazione dell’impatto
ambientale. Infine, *Alessandro Chiarucc*i dell’Università di Bologna
discuterà delle “arche della biodiversità dell’Antropocene”, un tentativo
di salvaguardare frammenti di natura per le generazioni future.
I lavori riprenderanno alle ore 15.00 con una *tavola rotonda*
dedicata al *rapporto
tra imprese e biodiversità*, moderata dalla giornalista e attivista
ambientale *Donatella Bianchi*.
Il dibattito coinvolgerà figure di spicco del mondo imprenditoriale
come *Michele
Andriani* (ANDRIANI S.p.A.), *Antonella Beltrame* (CORTILIA), *Corrado
Paternò* *Castello* (BONIVIRI), insieme a rappresentanti del terzo settore
quali *Barbara Nappini *(Slow Food) e *Stefano Ciafani *(Legambiente).
A chiudere la giornata, alle ore 16.30, sarà l’intervento di *Silvio Greco*,
*Segretario Generale del Consiglio Scientifico della Fondazione PMT*, che
tirerà le fila dei numerosi spunti emersi durante l’incontro.
Per maggiori informazioni:
*https://www.unisg.it/dialoghi-di-pollenzo-giornata-mondiale-della-biodiversita/
*
———–

*Ufficio Stampa /Press Office*
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
12042 Pollenzo, Bra CN
unisg.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link