Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ddl sulla partecipazione dei lavoratori approvato in Senato, è legge: cosa cambia


All’interno delle imprese è possibile che vengano stabiliti programmi di coinvolgimento finanziario dei lavoratori, i quali possono identificare le modalità di partecipazione del personale al capitale sociale dell’azienda tra quelle contemplate dal Codice Civile negli articoli 2349 (azioni e strumenti finanziari a beneficio dei lavoratori), 2357 (acquisto di proprie azioni), 2358 (altre operazioni sulle proprie azioni) e 2441, comma ottavo, (offerta delle azioni in sottoscrizione ai dipendenti, con l’esclusione di diritti di opzione per altri soggetti), oltre all’assegnazione di azioni in luogo di premi di risultato. Nel 2025, i proventi derivanti da dividendi corrisposti ai dipendenti derivanti dalle azioni attribuite in sostituzione del bonus di produttività, fino a 1.500 euro annuali, godono di esenzione fiscale per il 50% del loro valore



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link