Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Processi produttivi «Investimenti per elettrificarli»


«Investiremo ingenti risorse per aumentare l’elettrificazione» dei processi produttivi, arrivando ad avere i primi due rolling mill (impianti per la laminazione, nda) in Europa senza forni di riscaldo, quindi senza consumo gas. Tra il 2022 e il 2024 abbiamo ridotto del 35% le nostre emissioni Scope 1 e Scope 2 con l’elettrificazione e la produzione e l’acquisto di energia rinnovabile. Il vero problema sul lungo periodo sarà decarbonizzare anche lo Scope 1 che non è possibile elettrificare. Lavoreremo anche sullo Scope 3, coinvolgendo la value chain». Lo ha affermato nel convegno finale di Made in Steel Maurizio Fusato, responsabile Transizione ecologica ed energetica del Gruppo Feralpi di cui fa parte l’azienda lecchese Caleotto, sottolinea che Feralpi Group «ha deciso di non fermare» i propri piani di decarbonizzazione,

Fusato ha dunque sintetizzato i risultati ottenuti dal Gruppo sulle tre categorie di riferimento (Scope 1,2,3) con cui le aziende rendicontano le emissioni di gas a effetto serra derivanti dai loro interi produttivi nel corso del convegno dal titolo Acciaio: la “Road to the future” è ancora verde? in cui i rappresentanti dell’intera filiera si sono trovati d’accordo su un punto: affrontare la sfida del cambiamento climatico non è un’opzione. Ma l’attuale incertezza economica e geopolitica, spiegano in una nota gli organizzatori di Made in Steel, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell’acciaio, “sta rallentando gli investimenti delle aziende in decarbonizzazione che erano stati pianificati negli anni scorsi e potrebbe anche rimandare gli obiettivi fissati dal legislatore, visto il sopraggiungere di nuove emergenze da affrontare”.

La produzione europea di acciaio avviene in prevalenza (56,3%) da altoforno ma i vincoli Ue sulla decarbonizzazione spingono gli investimenti sui forni elettrici.

Secondo l’Ufficio Studi Siderweb la community dell’acciaio che organizza anche Made in Steel) entro il 2030 in Ue entreranno in funzione 28 nuovi forni elettrici con capacità produttiva complessiva di circa 43 milioni di tonnellate di acciaio l’anno. Quattro le vie indicate da Mapelli, professore ordinario del Politecnico di Milano per abbattere le emissioni di CO2: il Ccus (carbon capture, utilization, and storage); l’idrogeno; l’elettrificazione completa del processo produttivo e lo sfruttamento delle biomasse».

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link