Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le imprese piemontesi verso l’India e l’Africa: così si salvano dai dazi americani – Torino Cronaca


La Regione Piemonte ha siglato un protocollo d’intesa con Simest, società del gruppo GCSDP (società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), per sostenere le imprese piemontesi e rafforzare la loro competitività nei mercati esteri. 

L’accordo, firmato questa mattina al Palazzo della Regione alla presenza della vicepresidente Elena Chiorino e l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano, si impegna a offrire nuove opportunità di sviluppo internazionale delle aziende del territorio. 

L’amministratore delegato della Simest, Regina Corradini D’Arienzo, ha dichiarato: «Il protocollo che sigliamo oggi con la Regione Piemonte, per noi è estremamente importante che si aggiunge ad altri che abbiamo già siglato con altre regioni e ha la volontà di mettersi al tavolo con le imprese insieme agli altri attori protagonisti. Cosa vogliamo fare con questo protocollo? In primis ascoltare le imprese. E poi essere un volano tra i vari protagonisti del sistema Italia»

«Il Piemonte è storicamente una regione a forte vocazione all’export: è la quarta regione a livello nazionale, con settori chiave importanti come l’automotive, l’aerospazio, il tessile, l’agroalimentare e la meccatronica che trainano la competitività del nostro territorio sui mercati globali», ha dichiarato Elena Chiorino durante la conferenza stampa di presentazione del protocollo.

In sala presenti anche molti imprenditori piemontesi, a cui i rappresentanti della Regione si sono rivolti personalmente: «Vi ringraziamo per essere qui presenti, questo dimostra il reale interesse e la voglia delle aziende piemontesi nel creare nuove opportunità per il territorio. Una problematica non irrilevante è il riuscire a far conoscere alle imprese questi strumenti che mettiamo a disposizione». 

La vicepresidente della Regione ha tenuto a sottolineare che questo protocollo rappresenta solo il primo passo: «Vogliamo lavorare per garantirvi il massimo supporto possibile, il ruolo delle istituzioni è proprio questo. Il passaggio successivo sarà aprire un dialogo con il territorio».

«I dazi spaventano- conclude Regina Corradini- sono una variabile di rischio che crea incertezza, e quando c’è incertezza le imprese trovano difficoltà a fare investimenti. Ma abbiamo dimostrato come il settore economico italiano, in tutti questi anni in cui ci sono state anche altre questioni critiche, siamo riusciti a superarle con una logica di cooperazione sistemica. Siamo il paese delle piccole imprese e delle filiere. Per quanto spaventano, la diversificazione geografica in tante altre aree del mondo che stanno crescendo e che hanno “voglia di Italia“, non solo sui settori tradizionali del Made in Italy ma anche quelli tecnologici, sono un fattore di competitività e di opportunità».

«Abbiamo avuto un incontro importante in Farnesina, con il vicepremier Tajani e 40 ambasciate del mondo per individuare le aree nel mondo in cui possono esserci nuove opportunità. Ad oggi per noi quelle di maggiore interesse: sicuramente l’Africa, i paesi del Golfo (gli Emirati Arabi hanno manifestato una volontà di investimento in Italia importante), ma anche l’India e il Vietnam. Anche l’America Latina ha dei paesi in crescita. 

Ci tengo a sottolineare una cosa: ci possono essere tantissime opportunità però poi se uno le aziende non le porta lì a fare business, non si arriva a nulla. Noi siamo in 125 paesi del mondo e lavoriamo con il Ministero degli Esteri, vogliamo accompagnare le imprese piemontesi proprio lì».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link